23/03/2016 - 13:00

Ridurre le spese domestiche tutelando il pianeta

La grande attenzione verso le problematiche ambientali e il bisogno di ridurre i consumi sono le nuove esigenze dei consumatori italiani
Il bisogno di ridurre le spese domestiche tutelando l’ambiente e le sue preziose risorse naturali rappresenta ormai una priorità diffusa tra molti consumatori italiani. Oltre a dover far quadrare i bilanci familiari, gli italiani hanno anche maturato una maggiore sensibilità verso le problematiche ambientali, dimostrandosi allo stesso tempo più aperti a sperimentare soluzioni energetiche alternative o magari basate sull’uso di risorse energetiche rinnovabili.
Non è infatti un caso che nel corso degli ultimi decenni ci sia stata una vera esplosione del settore fotovoltaico tra le imprese e i privati, e che molti consumatori abbiano deciso di integrare o sostituire i vecchi impianti energetici con soluzioni alternative e a basso impatto ambientale. Anche l’attenzione ai consumi è decisamente aumentata come confermato dall’attenta valutazione delle tariffe di luce e gas e la continua ricerca di operatori energetici più convenienti e più “green”.
Ridurre le spese domestiche cambiando le abitudini di consumo
Proprio con l’intendo di valutare le nuove esigenze e abitudini di consumo degli italiani è stata condotta un’indagine a livello nazionale. Il progetto è stato gestito dalla Energy@Home, un’associazione senza fini di lucro fondata nel 2012, in collaborazione con Europ Assistance, la Compagnia di assistenza del Gruppo Generali.
L’indagine è stata eseguita su un ampio campione di consumatori italiani, formato da uomini e donne, appartenenti ad un livello socio-economico e culturale medio-alto, dotati di una spiccata sensibilità verso le problematiche ambientali e soprattutto propensi a sperimentare dei nuovi dispositivi nelle loro abitazione. Oltre al risparmio e all’uso attento delle risorse, i risultati dell’indagine hanno anche svelato il forte bisogno di sicurezza e la ricerca di uno stile di vita migliore e confortevole.
Dunque gli italiani hanno ormai imparato a gestire con attenzione le risorse e sono ormai consapevoli che un investimento economico finalizzato all’acquisto di impianto fotovoltaico o ad un elettrodomestico di classe energetica superiore, porterà a distanza di mesi un significativo risparmio. A questo si somma anche la ricerca di soluzioni che sappiano aumentare il livello di sicurezza dell’ambiente domestico.
Sicura e tecnologica: ecco la casa ideale per molti italiani
La casa ideale per molti italiani deve quindi essere dotata di sistemi energetici innovativi, garantire elevati standard di sicurezza senza dimenticare il miglioramento del proprio stile di vita. A questo si somma anche la maggiore apertura verso l’adozione di sistemi gestibili anche dall’esterno, magari attraverso il proprio smartphone che consentono magari di azionare gli elettrodomestici o di ricevere delle segnalazioni in caso di anomalie o problemi di tipo tecnico.
Tutto questo è già realtà e di certo nei prossimi anni si sarà una forte crescita e diffusione di queste soluzioni. Infatti le principali compagnie assicurative stanno già perfezionando dei sistemi che consentiranno di connettere le abitazioni alle varie centrali operative che, in caso di pericolo, dovranno subito predisporre un piano di intervento e contattare il proprietario dell’abitazione. Dunque un vero e proprio network che renderà le case del futuro più sicure, confortevoli e attente alle esigenze del pianeta.
Andrea Manfredi
autore