15/02/2016 - 13:19

Aree Protette del Po e della Collina Torinese: i primi bandi forestali del PSR 2014-2020

Le attività sul territorio del marchio CollinaPo per sensibilizzare gli oltre 80 comuni della candidatura a Riserva Mab Unesco e gli operatori privati sul Piano di Sviluppo Rurale: dai Sentieri della Collina torinese ai boschi della "Montagna di Torino.
Fra i parchi e il PSR si auspicano da tante parti una maggiore integrazione e collaborazione, che nella passata programmazione aveva preso forma sotto l'azione della misura 323 e delle attività di sensibilizzazione svolte proprio dai parchi nel 2011. Le Aree protette del Po e della Collina torinese proseguono in questa attività promuovendo attraverso il nostro sito la conoscenza degli appuntamenti per conoscere le misure del Piano di Sviluppo Rurale. In proposito il 24 febbraio a Torino, alle ore 9.30, presso il Centro Incontri della Regione Piemonte in Corso Stati Uniti n. 23, si svolgerà un incontro informativo dedicato a "I primi bandi forestali del P.S.R. 2014-2020". Durante la mattinata sarà brevemente presentato il nuovo Programma di Sviluppo Rurale con riferimento all'ambito forestale, cui seguirà una serie di approfondimenti sui singoli bandi in apertura entro il primo semestre del 2016. Si invita a consultare il programma completo del convegno al seguente link: http://www.regione.piemonte.it/foreste/it/980-i-primi-bandi-forestali-del-psr-2014-2020-a-torino-il-24-febbraio.html.

La partecipazione all'incontro è gratuita previa iscrizione da effettuare scrivendo all'indirizzo comunicazioneforestale@regione.piemonte.it. Sinteticamente le misure che maggiormente potrebbero interessare, quali beneficiari, i soggetti privati sono le seguenti:
Misura 1.1.1: formazione professionale in campo agricolo e forestale, scaricabile al seguente link: PDF http://www.regione.piemonte.it/foreste/images/files/psr/M0111.pdf.
L'operazione sostiene interventi per garantire una formazione adeguata tecnico-economica agli addetti del settore forestale, ai gestori del territorio e ad altri operatori economici PMI operanti in zone rurali al fine di migliorare la competitività, l'uso efficiente delle risorse e le prestazioni ambientali. I destinatari sono gli imprenditori e gli addetti del settore forestale (compresi i tecnici non dipendenti della PA), i gestori del territorio forestale operanti in zone rurali nonché i giovani, i disoccupati e gli inoccupati residenti nelle aree rurali.

Sottomisura 7.5: riguardante le nostre tematiche di sviluppo del territorio collinare la sottomisura 7.5. "Sostegno a investimenti di fruizione pubblica in infrastrutture ricreative, informazioni turistiche e infrastrutture turistiche su piccola scala" permette di attuare gli interventi di valorizzazione delle Rete escursionistica della collina torinese, sulla quale il nostro Ente ha sviluppato un complesso e articolato programma da oltre due anni riprendendo il lungo lavoro svolto con il Coordinamento associativo dei sentieri e su progetto della Provincia di Torino. Per presentare le linee attuative future sono in corso sul territorio riunioni esplicative, è possibile scaricare nella sezione documenti del sito web regionale la documentazione illustrata, all'indirizzo http://www.regione.piemonte.it/retescursionistica/cms/index.php?option=com_docman&task=cat_view&gid=110&Itemid=636.

Misura 8.1.1: imboschimenti di terreni agricoli e non agricoli, scaricabile al seguente link: PDF http://www.regione.piemonte.it/foreste/images/files/psr/M0811.pdf .
L'operazione sostiene l'imboschimento di terreni agricoli e non agricoli con l'utilizzo di specie legnose adatte alle condizioni stazionali e climatiche della zona interessata nel rispetto di specifici requisiti ambientali, prevedendo impianti di arboricoltura da legno a ciclo breve (durata minima di 8 anni); a ciclo medio - lungo (durata minima di 20 anni) od impianti a finalità prevalentemente ambientale (durata minima di 20 anni).
La misura è indirizzata a soggetti pubblici o privati, anche in forma associata, proprietari o gestori di terreni agricoli o non agricoli.

Misura 8.5.1: Investimenti per accrescere resilienza e pregio ambientale degli ecosistemi forestali scaricabile al seguente link: PDF http://www.regione.piemonte.it/foreste/images/files/psr/M0851.pdf.
L'operazione sostiene la diversificazione strutturale e specifica dei popolamenti forestali; la riqualificazione ed il miglioramento di ecosistemi boschivi e di ecosistemi ad essi collegati per la conservazione ed il miglioramento di habitat di pregio ambientale o di interesse paesaggistico; la valorizzazione delle superfici forestali in termini di pubblica utilità a fini ricreativi, turistici, didattici e culturali. La misura è anche indirizzata a selvicoltori privati e pubblici ed altri enti di diritto privato o pubblico, singoli od associati.

Misura 8.6.1: investimenti per incrementare il potenziale economico delle foreste e dei prodotti forestali scaricabile al seguente link:PDF http://www.regione.piemonte.it/foreste/images/files/psr/M0861.pdf.
L'operazione sostiene investimenti intesi ad incrementare il potenziale forestale o ad accrescere il valore aggiunto dei prodotti forestali attraverso: l'ammodernamento del parco macchine ed attrezzature per le attività di raccolta, trasformazione, mobilitazione e commercializzazione dei prodotti della selvicoltura; l'adozione di sistemi di certificazione di gestione forestale sostenibile; l'adozione di tecnologie e processi, anche innovativi, attraverso la meccanizzazione di specifiche fasi di lavorazione, l'unificazione di più stadi disgiunti di lavorazione, l'ottimizzazione o riduzione dei consumi energetici.
La misura è indirizzata a selvicoltori privati e pubblici ed altri enti di diritto privato o pubblico, singoli o associati, nonché a PMI che operano nel settore forestale e che risultano regolarmente iscritte all'Albo delle imprese forestali del Piemonte.

Misura 12.2.1: compensazione del mancato reddito e dei costi aggiuntivi da vincoli ambientali nelle aree forestali dei siti Natura 2000 scaricabile al seguente link: PDF http://www.regione.piemonte.it/foreste/images/files/psr/M1221.pdf.
L'operazione prevede l'erogazione di un premio annuale per ettaro di superficie forestale per compensare i costi aggiuntivi ed il mancato guadagno dovuti ai vincoli derivanti dall'applicazione delle direttive Habitat ed Uccelli. La misura è indirizzata anche a selvicoltori e proprietari e/o gestori di foreste private, singoli o associati.
Al convegno si parlerà anche di altre misure del PSR; si prega pertanto di voler diffondere l'iniziativa promossa dalla Regione al fine di raggiungere il maggior numero di possibili beneficiari delle azioni.
Marilisa Romagno
autore