11/12/2015 - 18:00

COP21: Air Liquide vince il Premio Innovazione nell'ambito delle "Soluzioni per il Clima"

Lo scorso 4 dicembre, in occasione della conferenza COP21 presso Le Bourget (Parigi), il Comitato Francia-Cina ha assegnato i Premi Innovazione 2015 nell'ambito delle "Soluzioni per il Clima". Air Liquide ha ottenuto il Premio Prodotto Innovativo per la sua tecnologia di ossicombustione ad alta temperatura. Sviluppata dai team Ricerca & Sviluppo di Air Liquide, questa tecnologia innovativa consente di ridurre l'impatto sull'ambiente del processo di fusione del vetro.
L'efficienza energetica e la riduzione delle emissioni sono fondamentali per l'industria del vetro, che necessita di una quantità significativa di energia per ottenere le temperature estremamente elevate necessarie per la fusione del vetro. L'ossicombustione si basa sull'arricchimento dell'aria con ossigeno puro. È ampiamente usata nelle industrie del vetro e del metallo per migliorare il processo di combustione, ridurre le emissioni di inquinanti in atmosfera e risparmiare carburante. La tecnologia di ossicombustione ad alta temperatura è una tecnologia innovativa che rende l'ossicombustione ancora più efficiente. Consiste nell' estrarre il calore dai fumi di combustione per poi usarlo per riscaldare ossigeno e carburante, migliorando quindi del 10% le prestazioni dell'ossicombustione. Rispetto alla combustione con aria, questa tecnologia permette di ottenere sino al 50% di risparmio energetico e sino al 50% di riduzione delle emissioni di CO2.

Sino a questo momento, questa tecnologia è stata implementata in numerose unità di produzione del vetro in Europa, di proprietà di aziende leader nel settore. È di particolare interesse per il mercato cinese, che rappresenta circa il 50% della produzione mondiale del vetro. Per sviluppare questa tecnologia unica e brevettata, i team di Ricerca&Sviluppo di Air Liquide hanno progettato impianti sicuri ed affidabili, completamente integrati con i forni per la fusione del vetro. Il Gruppo possiede significative risorse di Ricerca&Sviluppo ed una forte esperienza nella produzione del vetro, grazie alla sua estesa rete di esperti sul campo e di piattaforme di test dedicate in Francia, negli Stati Uniti ed in Cina. Da oltre 20 anni è all'avanguardia nelle tecnologie di ossicombustione, in particolare nella progettazione di bruciatori brevettati e nella modellizzazione della ripartizione della temperatura all'interno dei forni.

François Darchis, membro del Comitato Esecutivo di Air Liquide che supervisiona l'Innovazione e la Business Line Industrial Merchant, afferma: "Siamo onorati di ricevere questo premio che dimostra la particolare competenza di Air Liquide nel campo dell'ossicombustione e la sua capacità di fornire tecnologie innovative per affrontare le sfide ambientali del settore. Questo premio assegnato dal Comitato Francia-Cina rappresenta il riconoscimento della leadership di Air Liquide nell'innovazione".
Tommaso Tautonico
autore