11/11/2015 - 17:30

Green Game: differenziamoci differenziando!

Continua la programmazione televisiva di Green Game: protagoniste questa settimana le Scuole di Trapani ed Agrigento. L'obiettivo è sensibilizzare ed istruire gli studenti degli Istituti Superiori di Secondo Grado sui benefici di un corretto riciclo dei rifiuti.
La "raccolta differenziata" e il "rispetto dell'ambiente" sono i cardini su cui ruota Green Game, il Progetto itinerante che sta attraversando la Sicilia. L'obiettivo è sensibilizzare ed istruire gli studenti degli Istituti Superiori di Secondo Grado sui benefici di un corretto riciclo dei rifiuti. Cial, Comieco, Corepla, Coreve, Rilegno e Ricrea, sono i Consorzi Nazionali per la Raccolta, il Recupero ed il Riciclo degli Imballaggi rispettivamente in alluminio, carta e cartone, plastica, vetro, acciaio e legno ed è grazie a loro che Green Game è arrivato in Sicilia. I 6 Consorzi Nazionali operano in tutta Italia per raggiungere i risultati di riciclo fissati dalla Comunità Europea. La Sicilia, in tal senso, non solo per la popolazione, ma anche per la sua rilevanza sociale, economica e culturale, riveste un ruolo sempre maggiore tanto che i Consorzi, negli ultimi anni, hanno svolto numerose iniziative nella regione ed investito molte energie.

Martedì, Green Game è stato ospitato dal Liceo Turrisi Colonna e dall'Istituto Tecnico Marconi. Ogni classe si è trasformata in una squadra, che dotata di risponditore wireless, si è misurata su quesiti legati alla raccolta dei rifiuti e al rispetto dell'ambiente. Le classi che sono riuscite in modo più veloce a lavorare in team e a dare quindi la risposta giusta, sono state la 1^ BL del Liceo Turrisi Colonna e la 2^ B dell'Itis Marconi che passano di diritto alla Finale Regionale prevista per i primi di dicembre a Catania. "Purtroppo Catania non brilla come esempio di raccolta differenziata. Personalmente tengo molto al rispetto delle regole e contestualizzo questo tema nel "vivere civile". Mi fa molto piacere di avere avuto questa opportunità e di aver aperto le porte della mia Scuola a Green Game. Sarebbe da inviare questo messaggio anche ai ragazzi più giovani che purtroppo nel quotidiano vivono esempi negativi di raccolta dei rifiuti." è la testimonianza del Dirigente Scolastico dell'Itis Marconi, Ugo Pirrone; la Professoressa Vincenzina Pastore ha dichiarato: "Esperienza fantastica! Grande entusiasmo, ragazzi attenti, spero che sappiano applicare tutto ciò che oggi hanno approfondito ed allargare questo messaggio alle loro famiglie. Il presentatore, Alvin Crescini, è stato davvero molto bravo e coinvolgente utilizzando il giusto linguaggio con i ragazzi.". Anche il Professor Alfio Leonardi ha confermato la valenza didattica del format sostenendo: "E' il modo giusto di affrontare tematiche così importanti. Spero possa stimolare un comportamento corretto nei ragazzi e nelle loro famiglie nel modo di affrontare la raccolta differenziata."

Il Liceo Scientifico Principe Umberto di Savoia di Catania oggi sarà il protagonista del Progetto di E-learning. Venerdì e sabato lo staff si sposterà a Siracusa e più precisamente, all'Istituto Sacro Cuore, al Liceo Artistico A. Gagini e all'ITC Rizza. Da lunedì 9, è possibile rivedere gli appuntamenti registrati all'interno degli Istituti Scolastici su:
- VIDEOMEDITERRANEO canale 11 alle ore 14.45 e alle ore 19.10
- MEDITERRANEODUE canale 274 alle ore 14.45 e alle ore 19.10
- MSAT SICILIA canale 605 alle ore 16.30 e alle ore 18.15
- MNEWS canale 694 alle ore 14.15 e alle ore 20.00
- SKY canale nazionale 823 alle ore 14.45 e alle ore 19.10
Oggi, in TV sarà possibile vedere la puntata registrata al Liceo Scientifico Leonardo di Agrigento e domani chiuderà la prima settimana televisiva il Liceo Classico Giovanni XXIII di Marsala (TP).
Marilisa Romagno
autore