25/09/2015 - 17:00

Green Award: Verona, Comune all'avanguardia nella raccolta del vetro

La città di Verona si aggiudica il Green Award di CoReVe per gli ottimi risultati ottenuti nel 2014 nella raccolta differenziata dei rifiuti d'imballaggio in vetro. La Consegna del premio al Sindaco avverrà il 26 settembre presso il Castello di Montorio (VR) al termine dello spettacolo di Zelig offerto alla cittadinanza da CoReVe.
Il CoReVe (Consorzio Recupero Vetro) consegnerà il Green Award all'Amministrazione Comunale di Verona e ai suoi cittadini per gli sforzi e l'impegno profusi negli ultimi anni nel migliorare la quantità e la qualità della raccolta differenziata del vetro, che hanno permesso di ottenere nel 2014 l'eccellente risultato di 44,6 kg per abitante coniugato ad un'ottima qualità della raccolta. Questo risultato permette di massimizzare il successivo processo di riciclo, ottimizzando i benefici ambientali ed economici. L'appuntamento è per sabato 26 settembre alle ore 20:30 presso il castello di Montorio Veronese, dove si terrà lo spettacolo gratuito dei comici di Zelig offerto da CoReVe, al termine del quale verrà consegnatoil riconoscimento al Sindaco Tosi. Inserito nel contesto della Festa dell'Ecologia, organizzata da Amia Verona, lo show di Zelig vuole essere un modo divertente e coinvolgente per ringraziare i cittadini scaligeri per il lavoro fatto, grazie al quale la loro città ha raggiunto risultati, nella raccolta del vetro da imballaggio, di assoluto spicco a livello nazionale.

Visto il successo ottenuto nelle passate edizioni, anche quest'anno ci sarà il trio dei Boiler, composto da Federico Basso, Gianni Cinelli e Davide Paniate, che presenterà le esibizioni di alcuni dei più affermati nomi del cabaret di Zelig che si alterneranno sul palco durante la serata: Nuzzo Di Biase, Alessandro Betti, Maurizio Lastrico e Sergio Sgrilli. "Il Green Award è stato istituito per premiare l'eccellenza nella raccolta differenziata del Vetro, attività in cui Verona si distingue a livellonazionale", dichiara Franco Grisan, Presidente di CoReVe. "Grazie alla sua costante attenzione alla raccolta differenziata e al riciclo dei rifiuti di imballaggio in vetro, Verona ha raggiunto nel 2014 una resa di molto superiore alla media regionale e nazionale, rispettivamente di 43,7 Kg e 29,7 kg procapite, con una qualità di ottimo livello". "Verona è da sempre un Comune all'avanguardia per la raccolta del vetro, non solo a livello quantitativo ma anche qualitativo- continua Grisan -che nel passato si è anche distinta per la sperimentazione di nuovi metodi per effettuare la raccolta differenziata e che oggi sta introducendo un cassonetto stradale innovativo, dedicato al vetro, che migliorerà l'efficienza della raccolta e diminuirà il disturbo provocato dal rumore dello svuotamento".
"Non possiamo che complimentarci- conclude Grisan - per l'attenzione dell'Amministrazione Comunale alle tematiche del riciclo e per l'impegno profuso dalla cittadinanza nell'effettuare la raccolta differenziata del vetro, che fanno di Verona un modello per tutti i Comuni del nostro Paese".

"Verona è stata la prima grande città in Italia a scegliere di intraprendere un percorso di eccellenza nel campo del riciclo del vetro - dice il Sindaco Flavio Tosi- con un progetto che ha coinvolto 250 esercizi commerciali del centro storico e numerose utenze private in diversi quartieri cittadini. Un progetto importante, oltre che innovativo, che ha sensibilizzato i cittadini a differenziare i rifiuti e che ha migliorato ulteriormente i nostri risultati nell'ambito della raccolta differenziata. Siamo particolarmente lieti quindi degli obiettivi raggiunti dalla città, che hanno consentito al Comune di Verona e alla sua Municipalizzata di ottenere questo prestigioso riconoscimento". Soddisfatto il Presidente di Amia Andrea Miglioranzi: "Riceviamo un altro importante riconoscimento, motivo di orgoglio per tutti. Verona si conferma un'eccellenza nella raccolta differenziata e questo grazie all'importante lavoro svolto da tutti noi di Amia e dai nostri cittadini che,confermando la loro sensibilità in materia ambientale, sono i veri artefici di questo significativo traguardo raggiunto. Perciò invito tutti i veronesi a partecipare gratuitamente allo spettacolo dei comici di Zelig, premio che CoReVe ci ha riservato e che animerà il suggestivo Castello di Montorio sabato 26 settembre p.v. La strada per migliorare i risultati della raccolta differenziata è ancora lunga ma esiti di questo genere dimostrano che stiamo lavorando nella giusta direzione".

Marilisa Romagno
autore