11/05/2015 - 20:00

Expo 2015: al Biodiversity Parc debuttano i primi due parchi nazionali

Al padiglione "Biodiversity Parc", all'Expo di Milano, hanno debuttato oggi - in vetrina - i primi due parchi nazionali: il parco dell'Arcipelago Toscano e il parco della Foreste Casentinesi.
I presidenti - Giampiero Sammuri e Luca Santini - hanno presentato le rispettive aree protette, che in tandem - dall'8 al 21 maggio (e poi di nuovo dal 9 al 22 ottobre) - animeranno alcuni settori del padiglione attraverso guide e operatori qualificati. Ogni giorno sono in programma eventi, iniziative, proiezioni di video e immagini, per promuovere le eccellenze naturalistiche, storiche, paesaggistiche e gastronomiche e i pacchetti turistici ad essi collegati. "Il Parco nazionale delle Foreste Casentinesi - ha detto Santini - sarà presente ad Expo 2015 in questo mese di maggio e poi di nuovo a ottobre. Le finalità di un'area protetta, infatti, ben si sposano con il tema dell'Expo - Nutrire il pianeta, Energia per la vita - proprio per la presenza di produzioni compatibili, sostenibili e di filiera corta; buone pratiche che ogni territorio vorrebbe prendere ad esempio. Qui faremo un bello spot alle Foreste Casentinesi. Abbiamo a disposizione una vetrina di livello mondiale che ci permetterà di invitare migliaia di persone a vivere la nostra area protetta e a conoscere le eccellenze che ci contraddistinguono: dai prodotti agroalimentari a quelli naturalistici, i sentieri per camminare o da percorrere in mountain bike, la rinomata ospitalità".

 "Per sei mesi - ha detto Sammuri, che oltre a rappresentare il parco dell'Arcipelago Toscano è anche presidente nazionale di Federparchi - verrà attuata una promozione quotidiana, specifica durante tutta la rassegna mondiale, con immagini e informazioni sulle bellezze e sulle peculiarità dei 23 parchi nazionali. Ogni giorno avremo nuove proposte. Per quanto riguarda il Parco dell'Arcipelago, il direttivo ha accolto con entusiasmo l'idea di partecipare all'Esposizione Universale ritenendola una irripetibile opportunità di promozione. Abbiamo definito le linee organizzative con il Ministero dell'Ambiente e con Federparchi e adesso dobbiamo solo dare visibilità alle nostre eccellenze naturali, culturali e paesaggistiche e anche alle filiere economico-produttive più originali ed esclusive che rappresentano il valore unico delle isole toscane. La compresenza con altri Parchi è utile per allungare al massimo la nostra presenza".

L'area sarà gestita da Guide del Parco, esperte e formate, che accoglieranno i visitatori anche con visite guidate virtuali in italiano e inglese. Il presidente, il direttore e i consiglieri parteciperanno invece agli eventi di rappresentanza. La campagna promozionale sarà supportata da eventi collaterali di promozione su scala nazionale, a partire da degustazioni di produttori e ristoratori locali che faranno conoscere il valore e la qualità dei loro prodotti ad un pubblico di straordinaria ampiezza. Lo spazio riservato alle aree protette - nel cosiddetto 'Biodiversity Park' - è stato allestito grazie a una collaborazione tra Ministero dell'Ambiente e Fedeparchi Europarc Italia. Per saperne di più sul padiglione "Biodiversity Parc": http://www.expo2015.org/it/esplora/aree-tematiche/biodiversity-park
Marilisa Romagno
autore