27/04/2015 - 17:30

Pronti, Partenza, Via...tutti in pista con la Re Car Race Junior!

Il 28 Aprile a Roma presso l'Impianto Sportivo Comunale Fulvio Bernardini si svolgerà l'Eco Grand Prix delle automobili a trazione umana realizzate con materiale di recupero, riuso e riciclo.
L'iniziativa, che ha il sostegno e il patrocinio della Regione Lazio Direzione Regionale Formazione, Ricerca e Innovazione, è rivolta alle Scuole Medie di Roma e del Lazio e dedicata ai ragazzi di età compresa tra gli 11 e i 14 anni, che con l'aiuto dei docenti e dei tutor dell'Associazione La Compagnia de Il Clownotto, hanno potuto ideare, progettare e costruire un'automobile con materiali di scarto a impatto zero con la quale parteciperanno ad un Eco Gran Premio automobilistico. 10 i giovani "green team" che - dopo un percorso di progettazione, recupero degli oggetti utili alla costruzione, assemblamento e montaggio - si sfideranno con le loro recycled car in un circuito che prevede diverse divertenti prove.

Pole position e piazzamenti sulla griglia di partenza saranno definiti in base al punteggio ottenuto in una precedente fase che prevede un percorso da portare a fine cercando di rispettare il più possibile il codice della strada. I ragazzi e le ragazze delle scuole partecipanti infatti attraverso il Re Car Game hanno potuto scoprire alcune regole basilari del codice della strada. L'attività ha visto la partecipazione di diverse Scuole Medie che hanno contato 10 classi/gruppi di lavoro. L'iscrizione, la partecipazione al Gran Premio è stata totalmente gratuita.

Re Car Race Junior si propone di diffondere i temi del riciclo e riuso creativo dei materiali di scarto, e più in generale sensibilizzare tutti i destinatari dell'iniziativa al rispetto per l'ambiente, e all'educazione stradale, intesi come temi appartenenti all'educazione civica, utilizzando modalità ludiche, sportive e spettacolari. Lo scopo è comunicare con forza un messaggio ormai essenziale: riciclare i rifiuti attraverso la raccolta differenziata per trasformarli in materiali riutilizzabili e scoprire nuove fonti d'energia meno inquinanti è ora un dovere!
Marilisa Romagno
autore