12/03/2015 - 19:00

Ecocentrico: il laboratorio di recupero dei luoghi di degrado e abbandono

Non è la prima volta e non sarà nemmeno l'ultima che il mondo dell'arte e quello del riciclo s'incontrano, producendo innovazione, etica e suggestione allo stesso tempo. Ma c'è qualcosa di nuovo in Ecocentrico.
Finanziato dalla Provincia di Lecce - Piano di Attuazione Provinciale per l'Ambiente e realizzato grazie alla collaborazione degli Assessorati alla Cultura e all'Ambiente del Comune di Poggiardo e il Liceo artistico "Nino Della Notte", il laboratorio, progettato dal gruppo Starter e dall'ass. Calliope Comunicare Cultura, che parte venerdì 20 alle 15 c/o il Liceo Artistico, intende affrontare il problema dello smaltimento illecito degli inerti e riconvertire luoghi particolarmente degradati, come le discariche abusive disseminate nelle campagne salentine, attraverso un progetto d'arte partecipato. Il laboratorio caratterizzato da un approccio aperto e interdisciplinare attraverso pratiche relazionali di conoscenza esplorazione e ascolto intende realizzare una prima mappatura sensibile del territorio di riferimento (la zona di Poggiardo e i paesi limitrofi di Vignacastrisi e Ortelle). L'obiettivo è sviluppare un'interazione creativa tra l'ambiente investigato e la comunità che lo abita innescando processi di recupero e riuso di spazi degradati o in abbandono.

A questo scopo si realizzeranno opere e dispositivi artistici in situ che trasformeranno spazi degradati o in abbandono in luoghi di riflessione e interesse culturale e si incentiverà la nascita di attività artigianali che utilizzino materiali di scarto per la produzione di manufatti ricavati dal riuso degli inerti. Il laboratorio, quindi, non mira solo a sensibilizzare la comunità al recupero e al corretto smaltimento degli oggetti di scarto - cosa che consentirebbe di ipotizzare in un futuro prossimo un minore aggravio di gestione del problema rifiuti e discariche abusive da parte degli enti - ma intende soprattutto dimostrare che il riciclo è uno dei massimi generatori di innovazione creativa tanto da poter riconvertire le discariche abusive sparse sul territorio in spazi di attenzione e attrattiva culturale. Il laboratorio parte il 20 marzo alle 15 e si articolerà in 8 incontri di 4 ore ciascuno e sarà destinato ad un massimo di 20 partecipanti. Durante il primo incontro verranno presentate le finalità del progetto e verranno illustrati i lavori precedentemente realizzati dal gruppo Starter.

I successivi 3 incontri saranno finalizzati ad una conoscenza e mappatura del territorio di riferimento e delle sue criticità ambientali attraverso una prima fase di esplorazione guidata con il coinvolgimento di guide locali di pertinenza. Nei successivi 2 incontri si procederà alla condivisione delle proposte di recupero e riconversione dei luoghi individuati per concludere negli ultimi 2 incontri con la produzione e allestimento nel tessuto urbano delle opere scelte. Finalità e attività del progetto saranno illustrate in un incontro con tutte le Associazioni di Poggiardo e Vaste che si terrà mercoledì 11 aprile alle ore 18.00 presso la sala conferenze del Palazzo della Cultura. "L'iniziativa proposta - dichiara l'Assessore all'Ambiente del Comune di Poggiardo Antonella Pappadà - è molto interessante perché, tra le altre cose, mira a sensibilizzare la comunità al recupero e al corretto smaltimento degli oggetti di scarto puntando, dunque, sulla formazione/informazione dei giovani studenti che, a mio avviso, sono i soggetti che hanno in mano il futuro del nostro ambiente". Per info e iscrizioni al laboratorio: calliopeufficiostampa@gmail.com.
Marilisa Romagno
autore