19/02/2015 - 12:00

Bari per bene: un atto d'amore per la città

Come promesso, è partito a San Valentino da piazza Madonnella "Bari per bene", il progetto per un nuovo patto di cittadinanza che vede cittadini e amministrazione lavorare fianco a fianco per rendere la città più bella da vivere, garantendo pulizia e decoro e stimolando comportamenti virtuosi e una nuova coscienza civile diffusa.
Tanti gli interventi programmati che interesseranno il quartiere nelle prossime settimane. I residenti possono segnalare eventuali problemi o disfunzioni contattando l'Urp del Comune allo 800 018 291 oppure utilizzando la app BArisolve. I calciatori della FC Bari 1908 nel giardino Baden Powell al fianco degli studenti del Marconi. Nell'ambito del progetto "Bari per bene", avviato sabato 14 febbraio dall'amministrazione comunale,ieri i giocatori della Fc Bari 1908, accompagnati dai dirigenti e dallo staff tecnico della squadra di calcio, sono stati impegnati nella pulizia del giardino Baden Powell, su piazza Gramsci. All'iniziativa hanno partecipato il sindaco di Bari Antonio Decaro e gli assessori all'Ambiente e allo Sport, al Welfare e alle Politiche educative e giovanili, Pietro Petruzzelli, Francesca Bottalico e Paola Romano. "Bari per bene" mira a rendere la città più pulita, più decorosa e più bella da vivere e, contestualmente, ad educare i cittadini, in particolare i più giovani, ad adottare comportamenti virtuosi. Per questo all'iniziativa di domani daranno il loro contributo anche gli studenti dell'Istituto tecnico "Marconi" e i gruppi scout del quartiere Madonella.

L'appuntamento, inoltre, rientra nel programma "Un giorno per la nostra città", promosso dalla Lega Nazionale Serie B in collaborazione con l'ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani), e gode del patrocino dell'Associazione Italiana Calciatori (AIC) e dell'Associazione Italiana Allenatori Calcio (AIAC). Per i calciatori della Fc Bari 1908 si tratta del quarto appuntamento dedicato al decoro urbano e all'educazione civica, dopo le manifestazioni rivolte ai bambini, agli anziani e ai disabili. Cestini per la raccolta delle deiezioni canine, lavaggio strade e potature giardini sul lungomare. Proseguono gli interventi programmati nell'ambito del progetto sperimentale Bari per Bene che interessa il quartiere Madonella. Questa mattina sono stati installati dei cestini utili alla raccolta delle deiezioni canine in cinque piazze: largo Adua, parco Perotti (2) via Dalmazia, largo Giordano Bruno. Altri cinque cestini saranno posizionati nelle prossime settimane consultando i cittadini per individuare la collocazione. Sul fronte pulizia, si è proceduto al lavaggio delle strade su via Bozzi, via Cardassi, via de Giosa, via Montenegro e via Imbriani. Sono stati inoltre effettuati interventi di potatura di alberi e siepi nei giardini di largo Giordano Bruno e piazzale di Crollalanza.

I primi interventi. Dopo l'avvio del progetto Bari per bene con l'evento di sabato 14 febbraio in piazza Madonnella, sono stati effettuati i primi interventi a tutela della pulizia e del decoro nel quartiere. L'AMIU ha provveduto alla pulitura dei muri dell'istituto scolastico Imbriani, sito nell'omonima via, al diserbamento e pulizia degli spazi verdi nelle aree che costeggiano il lungomare Traiano e alla realizzazione di stalli (segnaletica orizzontale) con il posizionamento di carrellati per la raccolta differenziata in diverse strade di Madonnella, al fine di impedire lo spostamento dei cassonetti e il "parcheggio selvaggio" degli automobilisti in sosta. Contemporaneamente si sta procedendo con piccoli interventi strutturali: questa mattina l'assessore ai Lavori pubblici Giuseppe Galasso ha effettuato un sopralluogo per ripristinare il funzionamento dell'orologio storico, dotato di ingranaggi e campane, che campeggia sulla scuola Balilla in piazza Madonella. Nella stessa piazza, già nei giorni scorsi, era stata ripristinata l'illuminazione dell'area dell'edicola votiva della Madonna. "Proseguiamo spediti - commenta l'assessore all'Ambiente Pietro Petruzzelli - nei prossimi due mesi investiremo risorse e tempo per far sentire ai cittadini che questo progetto non è uno spot elettorale ma un impegno concreto".

A San Valentino, prende il via ufficialmente "Bari per Bene", con un evento aperto a tutti i baresi che amano la città. Tante le attività previste, dedicate in particolare ai bambini e ai ragazzi per imparare insieme a rispettare l'ambiente e prendersi cura della città. Laboratori sul riuso, stand informativi, gadget, giochi a squadre e un compito da realizzare tutti insieme: abbellire la piazza con installazioni in materiali riciclati che resteranno a testimonianza dell'avvio del progetto "Bari per Bene".
Il Comune intende così dare sostanza al patto di cittadinanza che vede cittadini e amministrazione lavorare fianco a fianco per rendere la città più bella da vivere, garantendo pulizia e decoro e stimolando comportamenti virtuosi e una nuova coscienza civile diffusa.
"Da oggi parte la riscossa - dichiara il sindaco di Bari Antonio Decaro -. Noi continuiamo a costruire, con l'amore testardo di chi è innamorato della propria casa, della propria terra. Per questo la nostra battaglia di civiltà parte a San Valentino. Ci saranno laboratori sul riuso, attività sulla raccolta differenziata e sul rispetto delle regole degne di una città per bene. Tutti i cittadini sono invitati. Anzi no. Non sono invitati i professionisti della lamentela, quelli che "la colpa è sempre degli altri", del sindaco, dell'AMIU, del governo. E neanche quelli che "ci vuole ben altro" e non muovono un dito per cambiare ciò che li circonda, quelli che non capiscono che non ci vuole altro se non la responsabilità di ognuno di noi. Tutti. Perché questa è la città in cui viviamo e non possiamo continuare ad aspettare che qualcuno faccia un miracolo mentre noi ce ne disinteressiamo. Non sono invitati quelli che imbrattano, che distruggono, che odiano la città. Restino a casa. Da oggi parte una guerra. Vera. Tra i cittadini civili e quelli incivili. Tra chi farà di tutto per rendere la città più bella e chi nella noncuranza e inciviltà continuerà a remare contro".

Di seguito il programma delle attività:
  • laboratorio mobile: un furgone sui cui è istallato un impianto fotovoltaico a isola, capace di sostenere carichi fino a 3 kiloWatt, capaci di alimentare 20 stand.
  • Info point "il fiore ecologico": 6 bidoncini per la raccolta differenziata diventeranno un punto informazioni sul progetto Bari per Bene e sulla raccolta differenziata a disposizione dei cittadini.
  • stampante 3D: produrremo e regaleremo gadget in plastica biodegradabile (derivante dall'amido di mais) ai bambini che porteranno in piazza una busta piena di rifiuti da differenziare, perché giocando si impara.
  • ecoquiz - Il quizzettone ecologico: riduzione dei rifiuti, riciclo, riutilizzo, recupero dei materiali, risparmio energetico ed energia alternativa, mobilità sostenibile. Questi gli argomenti per il mega "quizzettone ecologico" che vedrà i partecipanti impegnati in una vera e propria gara a squadre e con un premio finale.
  • decoro urbano: buone pratiche, riciclo e riqualificazione urbana: i partecipanti avranno una missione importante: "abbellire" piazza Madonella, riutilizzando materiali che finirebbero in discarica. Quindi spazio alla fantasia e alla creatività dei più piccoli, che impareranno l'arte del riciclo creando delle vere e proprie opere d'arte, realizzando elementi che richiamino la natura che verranno poi installati in piazza, lasciando così come traccia della giornata, la loro impronta ecologica.
Marilisa Romagno
autore