23/01/2015 - 12:45

Patrizia in birdland, al via la serie Web Lipu dedicata alla natura

Si chiama Patrizia in birdland ed è la prima serie web italiana dedicata alla natura e al mondo degli uccelli selvatici. La Lipu lancia oggi un esperimento multimediale per diffondere anche nel nostro Paese la cultura del birdgarden.
La Lipu lancia oggi sul proprio sito www.lipu.it un esperimento multimediale che mescola video, blog e storytelling, una nuova sfida per diffondere anche nel nostro Paese la cultura del birdgarden: trasformare il proprio giardino in un'oasi per gli uccelli selvatici con mangiatoie, nidi artificiali e piante che attirano, nutrono e offrono riparo a decine di specie. L'idea alla base Patrizia in birdland è semplice: una webcam che inquadra un bellissimo giardino di una casa sul Lago Maggiore e un cane con l'insolita passione per il birdwatching. Ogni puntata è una candid camera naturalistica che segue le avventure dei piccoli ospiti del giardino (cince, picchi, fringuelli ecc.), e dove i momenti più divertenti sono sottolineati da commenti sonori, rumori e applausi come in una vera sitcom televisiva.

Il simpatico cane Barù è invece il protagonista del diario web di Patrizia in birdland, il blog che accompagna ogni clip sul sito web della Lipu. Qui Barù racconta in prima persona quello che vede e parla direttamente al suo pubblico. La sua voce "dal basso" ci fa riscoprire la natura in un modo inaspettato attraverso una nuova prospettiva, tenera e divertente, e ci regala piccole pillole di educazione ambientale.

La serie web Patrizia in birdland da gennaio è visibile in chiaro a tutti sul canale youtube della Lipu e sul sito www.lipu.it, dove è anche caricata una nuova sezione completa sul birdgarden (www.lipu.it/birdgarden), pratica pacifica e creativa, già molta diffusa nel Nord Europa, per osservare gli uccelli in libertà, ritrovando ogni giorno il contatto con la natura e imparando a osservarla senza distruggerla.
Tommaso Tautonico
autore