20/01/2015 - 10:59

Riscaldamento globale, Nasa: il 2014 è stato l'anno più caldo del Pianeta dal 1880

Il 2014 è stato l'anno più caldo per la Terra dal 1880. E' quanto emerge da due analisi messa a punto dalla Nasa e della National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) e diffuse in questi giorni.
Secondo le indagini i 10 anni più caldi, con l'eccezione del 1998, si sono verificati a partire dal 2000. Ma non solo. Dall'analisi sulla temperatura di superficie del Pianeta, messa a punto dagli scienziati del Goddard Institute della NASA di Studi Spaziali (GISS) di New York, anche in futuro continuerà la tendenza all'aumento del riscaldamento globale della Terra
 
"Il trend di riscaldamento di lungo periodo osservato e la classifica del 2014 come l'anno più caldo mai registrato rafforza l'importanza per la NASA di studiare la Terra come un sistema completo, in particolare per comprendere il ruolo e l'impatto delle attività umane sulla sul clima." ha dichiarato John Grunsfeld, amministratore associato per il Science Mission Directorate della NASA a Washington. 
 
Dal 1880, la temperatura media della superficie terrestre è aumentata di circa 1,4 gradi Fahrenheit (0,8 gradi Celsius), una tendenza che è in gran parte determinata dal aumento di anidride carbonica e altre emissioni nocive nell'atmosfera. La maggior parte di che il riscaldamento si è verificato negli ultimi tre decenni, si legge ancora nelle indagini. 
 
"Questo è l'ultimo di una serie di anni caldi, in una serie di decenni caldi. Mentre la classifica dei singoli anni può essere influenzata da modelli meteorologici caotici, le tendenze a lungo termine sono attribuibili a fattori di cambiamento climatico che in questo momento sono dominati dalle emissioni umane di gas serra ", ha detto il direttore GISS Gavin Schmidt.
 
Proprio a causa dell'attuale tendenza al riscaldamento a lungo termine del pianeta, gli scienziati si aspettano ancora di vedere di anno in anno fluttuazioni della temperatura media globale causate da fenomeni come El Niño o La Niña. Ma non tutto il Pianeta è nelle stesse condizioni. Le differenze di temperatura sono fortemente influenzate da dinamiche atmosferiche complesse. Ad esempio, negli Stati Uniti nel 2014, le parti del Midwest e East Coast erano insolitamente fredde, mentre in Alaska e tre stati occidentali - California, Arizona e Nevada - è stato sperimentato l'anno più caldo mai registrato. 
 
Clicca qui per scaricare nel dettaglio i dati delle indagini. 
Rosamaria Freda
autore