20/10/2014 - 14:00

Eco Mini Self, l'isola ecosostenibile e autosufficiente

Ecosostenibilità, innovazione e risparmio ambientale: parole d'ordine per Ecoline, azienda di Forlì che da oltre vent'anni opera nel settore del trattamento acque sviluppando soluzioni innovative all'insegna della green economy.
Ecoline sarà presente dal 5 all'8 novembre a Ecomondo, la Fiera dedicata ai sistemi ambientali e punto di riferimento per il bacino del Mediterraneo in fatto di strategie sull'ecoinnovazione e la trasformazione del rifiuto in risorsa. Alla Fiera di Rimini (Padiglione D 3 - Stand 146) Ecoline presenterà una novità assoluta: Eco Mini Self, l'isola ecologica autonoma e autosufficiente, una vera e propria rivoluzione nel mondo delle acque e del riciclaggio della plastica. Nata dalla dalla partnership con con Azienda leader nel riciclaggio di rifiuti carta, plastica, alluminio, oli domestici esausti, Eco Mini Self è la "Casa dell'Acqua" di ultima generazione dotata di sistema di refrigerazione e sanificazione, che non solo eroga acqua - sicura, di ottima qualità, naturale e fredda, lievemente frizzante e frizzante, 24 ore su 24 -, ma consente anche la raccolta e lo smaltimento della plastica, in particolare bottiglie da 1 litro, 1,5 e 2 litri.

Compatta, dal design moderno e con caratteristiche strutturali che la rendono estremamente resistente agli agenti atmosferici, la struttura può contenere un cassonetto da 1.100 litri e un pannello con vano separato per la distribuzione dell'acqua, con sistema di riduzione volumetrica del materiale plastico e di separatore. Di facile utilizzo per il cittadino che vuole bere acqua "viva", risparmiando e proteggendo l'ambiente, l'isola ecologica è gestita in modo semplice dall'operatore grazie al software collegato al sistema centrale per il monitoraggio dei livelli di riempimento e per l'ottimizzazione degli svuotamenti, con possibilità di intervenire in remoto. Inoltre, l'alimentazione della struttura potrebbe essere a richiesta indipendente dalla rete elettrica e può avvenire anche tramite pannelli fotovoltaici e batterie tampone.
Dopo il successo della Casa dell'Acqua, con l'isola ecologica Ecoline compie un nuovo passo avanti in fatto di sostenibilità e di rispetto dell'ambiente, contribuendo ad accrescere la cultura della risorsa acqua come bene prezioso e di tutti.

Casa dell'Acqua a Osmosi Inversa
Sono ormai 1.200 le Case dell'Acqua installate in Italia, di cui 180 solo in Emilia Romagna. L'azienda forlivese, che nel 2014 ha ottenuto la certificazione ISO 22000 - una delle più importanti certificazioni nel campo alimentare - per ogni esigenza di soluzioni per l'inquinamento idrico, si avvale delle più importanti tecnologie nel trattamento dell'acqua, come ad esempio l'Osmosi Inversa che elimina qualsiasi impurità e assicura la purezza assoluta dell'acqua. Il sistema C.E.A. (Chiusura Erogatori Automatica) garantisce la chiusura automatica degli erogatori ad impianto inattivo ed evita qualsiasi contaminazione chimica e batteriologica. Questa Sorgente in città contribuisce a promuovere il concetto di "mondo sostenibile" e a proteggere l'ambiente, riducendo il consumo e lo smaltimento di rifiuti plastici, addirittura recuperando il rifiuto e trasformandolo in risorsa,tutto il contrario di quello che purtroppo è stato fatto fino adesso.

"L'esperienza maturata in questi anni ci ha dimostrato che, là dove è stata installata, la Casa dell'Acqua è diventata uno strumento di dialogo e di fiducia tra le amministrazioni locali e i cittadini - spiega Così Stefano Starnini, amministratore delegato Ecoline - e un'opportunità per contribuire ad accrescere nuova cultura dell'acqua come risorsa preziosa e insostituibile e a una riduzione dell'inquinamento ambientale legato al consumo di plastica".
Marilisa Romagno
autore