01/01/2013 - 01:00

La KLM vola con biocarburante

Il Boeing 747 della compagnia olandese KLM ha effettuato il suo primo volo alimentato da una miscela composta per il 50% da biocarburante e 50% da cherosene tradizionale, partendo dall'aeroporto Schiphol di Amsterdam con a bordo 40 selezionati passeggeri tra cui il Direttore del WWF Olanda.
L'esperimento fa parte di un progetto piu' ampio iniziato tre anni fa dal Gruppo Honeywell (Uop) e orientato verso lo studio approfondito di innovative miscele di seconda generazione.
Infatti, la KLM a differenza di altre compagnie ha utilizzato un composto bio-derivato dalla "camelina", una pianta erbacea, senza miscelarlo con altre sostanze.
Il direttore di WWF Olanda ha sottolineato come l'uso di biocarburanti nel trasporto aereo "consente di ridurre le emissioni di gas a effetto serra del 60-80% rispetto al cherosene convenzionale, quindi un grosso passo avanti. Non danneggia le foreste e non è stato prodotto a discapito della catena alimentare".
Jennifer Holmgren, direttore generale del compartimento business di Uop che si occupa di fonti rinnovabili, ha affermato che "soprattutto nel trasporto aereo, i biocarburanti rappresentano un'opzione decisiva per conciliare la rapida crescita del fabbisogno energetico con le ricadute ambientali e sociali".
Lisa Zillio
autore