Il KTH Royal Institute of Technology svedese sta sperimentando una particolare membrana in grado di accelerare il processo di ossidazione fotocatalitica.
3291 chilometri di coste trasformati da case, alberghi, palazzi, porti e indutrie. Dal 1985 sono stati urbanizzati 13 km di coste all'anno, 48 metri al giorno. E' la fotografia scattata da Legambiente e che viene raccontata nel libro “Vista mare. La trasformazione del paesaggi italiani costieri”.
Entro il 2020 in tutta Europa si ritireranno circa 50mila tonnellate di compositi da pale eoliche a fine vita. Un impatto ambientale notevole che il progetto FiberEUse cercherà di limitare.
Treedom presenta la limitededition pensata appositamente per le festività natalizie: quattro alberi da regalare (Arancio, Cacao, Caffè e Moringa), ognuno dei quali possiede un significato speciale e verrà piantato in un preciso Paese.
L'Italia è indietro con gli obiettivi di riciclo dettati dalla normativa nazionale ed europea. Una soluzione potrebbe arrivare dal car fluff, la frazione leggera che deriva dalla frantumazione delle autovetture che finisce in discarica.
Presentata la ricerca “L’Italia del Riciclo 2017”: lo sviluppo dell’industria del riciclo, filiera per filiera.
Secondo l'UNICEF sono 17 milioni i bambini costretti a respirare aria inquinata. Si tratta di aria in cui l'inquinamento è di almeno 6 volte superiore rispetto ai limiti internazionali.
Greenpeace dispensa consigli per trascorrere le festività in maniera sostenibile. Rispettare l'ambiente anche durante le feste natalizie è possibile secondo l'associazione ambientalista.
Da uno studio pubblicato sul Guardian emerge che il settore Ict è molto energivoro. Si stima che i dati digitali nel 2025 useranno il 20% dell'elettricità globale generando il 3,5% delle emissioni globali. A rischio il clima del pianeta.
"AI for Earth" è il programma di Microsoft dedicato all'applicazione dell'intelligenza artificiale a chi si occupa di cambiamento climatico e tecnologie ambientali.