Nel 2017 è cresciuta di oltre l’8% la raccolta differenziata e di più del 4% il riciclo dei rifiuti di imballaggio in vetro nel nostro Paese. Si conferma la necessità di lavorare al miglioramento della qualità del materiale conferito.
“La proposta di direttiva sulla qualità delle acque per il consumo umano nasce da una mobilitazione popolare senza precedenti, con quasi 2 milioni di cittadini europei intervenuti per chiedere all’Unione di garantire un accesso sufficiente all’acqua potabile e ai servizi igienico-sanitari per tutti...
Nasce il progetto “Lidi amici del Mare”, un accorgo siglato tra WWF e FIBA Confesercenti per promuovere la sostenibilità dei lidi balneari, dichiarando guerra all'inquinamento da plastica. L’iniziativa promossa da WWF e Fiba Confesercenti punta
adidasRunning e Parley for the Oceans hanno presentato UltraBOOSTParley nella nuova colorazione Deep Ocean Blue, ispirata alla fossa delle Marianne: un riferimento per nulla casuale, visto che si tratta del punto più profondo degli oceani di tutto il mondo, in cui arrivano ad annidarsi dannosi...
Sono giovani, hanno appena 14 e 15 anni, si fanno chiamare “ECOisti” e attraverso la loro innovativa startup sociale vogliono insegnare agli adulti il rispetto per la città, per l’ambiente e per ogni altro spazio e bene comune.
L'idea è dell'artista toscana Laura Rovida, la loro vendita aiuterà a finanziare i progetti di conservazione delle Oasi WWF della Maremma.
Una nuova ricerca scientifica condotta da Università Politecnica delle Marche, Greenpeace e Istituto di Scienze Marine del CNR di Genova conferma la presenza di particelle di microplastica anche in pesci e invertebrati.
Sammontana, da diversi anni impegnata in progetti legati alla sostenibilità ambientale, torna al fianco di Legambiente Onlus e della campagna“Un mare d’aMARE” sostenendo una nuova importante iniziativa: “Vele Spiegate” per la raccolta dei rifiuti marini.
L’Unione Europea compie un altro passo verso il pieno riconoscimento e incoraggiamento della finanza sostenibile, come strumento per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo del millennio (SDG) ma anche come mezzo per perseguire la stabilità finanziaria nel vecchio continente.
L’iniziativa di Just Eat sbarca a Roma continuando il percorso di sensibilizzazione contro il fenomeno dello spreco alimentare. Il progetto ha donato in un anno 3.000 pasti a 1.600 persone in quasi 20 comunità e case di accoglienza. Obiettivo, ridurre gli sprechi e ridistribuire il cibo creando...