In Italia c'è chi è 'ladro... di Natura' e chi invece, come le Guardie volontarie del WWF, sceglie per vocazione, passione e senso civico di difendere in prima persona la natura e il territorio italiano contribuendo così a custodire il Bene Comune Natura e a presidiare il nostro Paese contro i...
"Finalmente abbiamo una legge che tutela il grande patrimonio arboreo e boschivo del nostro Paese. Un bene comune, troppo spesso dimenticato, e che invece rappresenta una delle bellezze dell'Italia da riscoprire e tutelare con maggior impegno".
Dall'anno in corso, Faber-Castell è diventata la prima azienda privata al mondo autorizzata a trattare in certificati CO2 dalle foreste gestite. Il relativo progetto forestale è stato uno dei primi a essere registrato dalle Nazioni Unite nel programma "Clean Development Mechanism" (CDM) per lo...
Ogni anno in Italia vengono immessi al consumo 1 miliardo e 200 milioni di tappi di sughero, equivalenti a 7 mila tonnellate di materiale. Oltre il 15% di essi viene stappato durante le festività natalizie e in particolare a Capodanno. Dopo il brindisi di rito, quindi, accogliamo il nuovo anno con...
Siglato l'accordo tra Cnr e ministero dell'Ambiente per l'istituzione di un organismo da candidare come Centro internazionale per l'attuazione della Convenzione in tema. Tra i compiti, il monitoraggio delle emissioni
Al via la difficile opera del riciclo dei regali per piu' di un italiano su tre (36 per cento) che non ha remore a privarsi degli oggetti indesiderati trovati sotto l'albero di Natale.
La Commissione europea intende destinare un contributo di quasi due milioni di EUR all'organo di polizia internazionale INTERPOL per sostenere i suoi sforzi volti a combattere i reati contro le specie selvatiche e proteggere le risorse naturali mondiali dal commercio internazionale illegale di...
Il portale che offre un’informazione aggiornata sugli strumenti di finanziamento a disposizione degli enti locali in tema di fonti rinnovabili ed efficienza energetica.
Commento a caldo di Unionmaceri su istruttoria su posizione dominante HERA: va salvaguardata la concorrenza nel mercato.
Sono state avviate e procedono secondo il cronoprogramma fissato dall'AIA gli interventi di risanamento ambientale nello stabilimento Ilva di Taranto. In particolare è stato verificato che sono stati avviati gli interventi per la riduzione delle emissioni dagli impianti e dai parchi minerari al...