02/02/2011 - 22:51

WWF celebra la giornata mondiale delle zone umide

Domenica 6 febbraio 2011 il WWF festeggia la giornata mondiale delle zone umide (2 febbraio) e i 40 anni della Convenzione di Ramsar aprendo gratuitamente 15 oasi.Un'occasione per vedere le tantissime specie di uccelli che abitualmente frequentano le nostre zone umide: fenicotteri, grù, anatre, merli, gabbiani, sterne e tante specie provenienti dal Nord Europa che vengono in Italia per svernare. Un esempio? Le oche selvatiche già arrivate dall'Olanda.
 
"La giornata mondiale delle zone umide cade quest'anno nell'anno che l'ONU dedica alle foreste e non possiamo non sottolineare come il mondo dell'acqua e quello delle foreste sia indissolubilmente legati. Foreste ben conservate creano e proteggono preziosi ambienti acquatici nonché riserve di acqua potabile per l'intero pianeta. Non dimentichiamoci che oltre ad essere dei veri e propri polmoni verdi le principali foreste custodiscono i più grandi serbatoi di acqua, come ad esempio la foreste amazzonica che avvolge la più grande riserva di acqua dolce del pianeta" ha dichiarato Isabella Pratesi, Responsabile Conservazione WWF Italia. 
 
Le zone umide svolgono funzioni indispensabili per il benessere dell'uomo.
Per esempio, sono in grado di regolare fenomeni come le piene dei fiumi, attenuando in questo modo il rischio alluvioni; costituiscono un importante serbatoio per le falde acquifere; garantiscono la conservazione della biodiversita'; forniscono un arricchimento culturale ai milioni di persone che le visitano.
 
Purtroppo però molte sono le minacce che le tengono sotto scacco. 
Attività antropiche come l'industria o l'agricoltura e le specie aliene stanno progressivamente facendo scomparire le zone umide, ecosistemi estremamente fragili già di per sé.
Secondo la Commissione europea, fra il 1950 e il 1985 la Francia ha perso il 67% di aree umide, Italia il 66%, la Grecia il 63%, la Germania il 57% e l'Olanda il 55%.
 
OASI WWF ITALIA APERTE DOMENICA 6 FEBBRAIO
 
Lago Preola - Gorghi Tondi SICILIA
Saline di Trapani SICILIA
Lago di Alviano UMBRIA
Persano CAMPANIA
Astroni CAMPANIA
Lago di Conza CAMPANIA 
Le Bine LOMBARDIA
Lago di Burano TOSCANA
Laguna di Orbetello TOSCANA
Orti-Bottagone TOSCANA
Ripa Bianca Di Jesi MARCHE
Le Cesine PUGLIA 
Lago di Penne ABUZZO 
San Felice oasi affiliata- TOSCANA 
Oasi di Marmirolo EMILIA ROMAGNA 
Lisa Zillio
autore