15/03/2012 - 13:48

Vernice: 25° Mostra Mercato di Antiquariato dal 1450 al 1950 "Dal rinascimento al '900"

Giunta trionfalmente alla sua 25° edizione quest'anno Antiquaria celebra le nozze d'argento: un solido matrimonio tra la Mostra Mercato di Antiquariato e la Fiera di Padova, sua storica ubicazione, con l'intera città di Padova a fare da raccordo verso tutto il nord est. Un'unione che crea da sempre risonanza di indotto e di pubblico, all'insegna della bellezza e dell'eccellenza.
Dopo lo strepitoso successo della precedente edizione, oggi Antiquaria 2012, motivata dal consenso economico, commerciale, di critica e di pubblico riscosso rilancia la posta in gioco con un restyling innovativo, aggiornata e impreziosita da un nuovo look. Quest'anno Antiquaria si accomoderà nel Padiglione 7: una dimensione di grande metratura che punta all'open space, un grand floor ricco di nuove location di vivibilità come i corner e le varie isole o piazzette dove sostare, incontrare, discutere e valutare.

Tantissimi gli accorgimenti che puntano a migliorare l'accoglienza del pubblico ma anche il soggiorno e l'esposizione dei galleristi: dalle zone di transito più accoglienti al nuovo impianto luce, fino ai concept store formulati con la massima ospitalità per le opere esposte: indiscusse regine del format. Come spiega Nicola Rossi, direttore di Antiquaria: "I contenuti di Antiquaria sono le opere". E c'è da credergli. Antiquaria 2012 vede un parterre di galleristi ed espositori di altissimo livello con l'esposizione di opere mozzafiato. Antiquaria 2012 si riconferma terreno privilegiato per le acquisizioni di beni mobili: ma la mostra mercato è da sempre anche una ghiotta occasione per accedere a collezioni e a pezzi museali così diversificati e trasversali nei contenuti che raramente si potrebbero vedere raccolti all'interno di un'unica mostra d'arte. Oggi più che mai l'arte e l'antiquariato sono beni rifugio e di indiscussa attualità, un settore che in Italia vanta un giro d'affari di un miliardo e quattrocento milioni di euro. Da sfatare il mito che si tratti di un settore di nicchia, riservato unicamente ai grandi investitori: circa il 70% delle compravendita si attesta nella fascia che oscilla dai tremila ai ventimila euro e il rendimento, se paragonato alla quotazione della borsa, è sempre vincente, con una crescita media annua tra lo 0,98% e il 4,65% a seconda del comparto d'investimento (dati dell'Osservatorio sul mercato dei beni artistici Nomisma).

Nei fatti, l'antico è l'unico comparto che dal 2011 ad oggi abbia registrato un miglioramento. Per questo, nonostante alcune realtà fieristiche del settore mostrino segnali di cedimento, Antiquaria Padova continua a rappresentare un luogo di incontro privilegiato, punto di riferimento di tutto il nord est per realizzare investimenti stabili, format di successo in grado di attirare collezionisti e investitori ma anche, grazie alla ricchezza e alla varietà delle sue proposte, di catalizzare l'attenzione del grande pubblico. E allora tappeti rossi e riflettori puntati su Antiquaria 2012 per l'atteso appuntamento con la manifestazione culturale e commerciale interamente dedicata all'antiquariato: dal 17 al 25 marzo 2012 Padova Fiere sarà al centro della scena con una mostra mercato che riunirà più di 70 espositori accuratamente selezionati e provenienti da tutta Italia. Sul palcoscenico un ricchissimo ventaglio di proposte che spaziano dai dipinti ai mobili, agli oggetti preziosi, ai tappeti antichi, ai vetri ed ai gioielli, fino alle tante piccole e grandi curiosità che colpiranno senz'altro la fantasia dei visitatori.

Informazioni utili sul sito: www.antiquariapadova.com.
Vesna Tomasevic
autore