08/04/2016 - 20:46

Trivelle: nel weekend tanti appuntamenti del Wwf per #unmaredisì

In vista del Referendum del 17 aprile la natura e la fantasia al potere per un mare libero delle trivelle. Il clou a Bari dove domenica mattina il WWF con i circoli velici libererà due tartarughe marine curate nel Centro di recupero WWF di Molfetta.
Dal Trentino al Friuli, passando per l'Emilia Romagna e la Toscana fino a Campania, Puglia e Sicilia, sono decine le iniziative targate WWF in questo week end pre-elettorale. Tutte le iniziative portano lo stesso messaggio: "Per un Mediterraneo libero da trivelle" invitando a votare SI domenica 17 aprile. L'evento principale del week end sarà domenica mattina al porto di Bari, dove grazie alla collaborazione con i circoli velici locali verranno liberate in mare aperto le tartarughe marine curate dal Centro Recupero Tartarughe marine di Molfetta. La flotta verde del WWF partirà dalle banchine del Circolo Barion, l'appuntamento con vele, gozzi e gommoni che vorranno partecipare è alle ore 11,00. Insieme a attivisti e volontari ci sarà anche il delegato del WWF Italia in Puglia, Nicolò Carnimeo. La partecipazione del WWF continuerà nel pomeriggio con l' arrivo di tutti gli attivisti per il concerto delle 17.00 in Piazza Fiume vicino al Petruzzelli. Insieme al WWF parteciperanno alla manifestazione di liberazione anche il Presidente della Regione Michele Emiliano, l'on Dario Ginefra e l'assessore al Comune di Bari Pietro Petruzzelli.

SABATO 9 gli appuntamenti di rilievo sono a Pescara, con una "Conferenza Stramba - Flash mob" in programma nei pressi della Nave di Cascella dalle ore 11. Saranno presenti, tra gli altri, il vice presidente del WWF Italia Dante Caserta, e il comico abruzzese Germano D'Aurelio, in arte 'Nduccio. A Pineto dalle 15,00 (Teramo) si svolgerà un convegno dal titolo "Clima e combustibili fossili" organizzato a Pineto alla cui organizzazione ha collaborato il WWF (Palazzo Polifunzionale Via Trieste 5) al quale interverrà il Vicepresidente del WWF Dante Caserta. A Chiuppano, anche il WWF organizza e partecipa alla conferenza "Il futuro del Mare - Riflessioni sul Referendum del 17 Aprile". (ore 20.30 Palazzo Colere c/o Biblioteca di Chiuppano).

Al Centro Sub Campi Flegrei (via Miliscola n. 163) all'interno del Lido Montenuovo - Parco Archeologico Sommerso di Baia ci sarà Immersione nel sito dove è ubicato il Ninfeo Sommerso dell'imperatore Claudio, nella zona A del Parco., a Taranto (FlashMovie alla ore 9,00), mentre a Trieste il WWF partecipa all'organizzazione di un concerto promosso dal Comitato Referendario, in Piazza Sant'Antonio dalle ore 16, sarà intermezzato da letture di testi inerenti il tema della campagna. A Genova, In Piazza San Lorenzo (antistante l'omonima cattedrale di Genova). Mobilitazione di piazza organizzata da WWF insieme ad altre associazioni con coinvolgimento della cittadinanza soprattutto i bambini. E ancora una biciclettata a Parma. A Rimini sempre sabato 9 presentazione del libro di Pardi sulle riserve di idrocarburi "Il paese degli elefanti". A Chiuppano, anche il WWF organizza e partecipa alla conferenza "Il futuro del Mare - Riflessioni sul Referendum del 17 Aprile". Ore 20.30 Palazzo Colere c/o Biblioteca di Chiuppano.

DOMENICA 10 - Tante le iniziative in Sicilia a cominciare dal Flash Mob contro le trivelle all' Isola delle Femmine, con WWF Sicilia Nord Occidentale, Lipu. Appuntamento anche a Mondello, in spiaggia con: U MARI UN SI SPIRTUSA - FLASH MOB IN SPIAGGIA. A Eraclea Minoa i volontari delle associazioni Marevivo e WWF organizzano sulla spiaggia nei pressi del Lido Garibaldi un flash-mob per sensibilizzare l'opinione pubblica sui contenuti del referendum del 17 aprile. In Toscana iniziative a Livorno (catena umana) e a Firenze con il "Trivellino", risciò a pedali che girerà per le strade del centro, accompagnato da tante trombe e trombette. Infine aquilonata al mare a Rimini, biciclettata in Abruzzo tra Teramo, Pineto e Martinsicuro. A Teramo il WWF è fra i promotori della biciclettata "Si pedala per il sì" promossa nell'ambito delle iniziative del coordinamento provinciale "Teramo vota sì contro le trivelle" ha presentato. Nella tre giorni per un #maredisi attivisti e volontari del WWF saranno in tantissime piazze italiane per banchetti di sensibilizzazione in vista del voto referendario.

Tra le iniziative messe in campo dal WWF per la 3 giorni di mobilitazione anche lo spot "Per un Mediterraneo senza trivelle" lanciato oggi dal WWF con cui l'attore Luca Zingaretti sostiene le ragioni del SI al prossimo referendum sulle trivelle del 17 aprile. Il video, realizzato da Gianpaolo Rampini e Alessandra Raichi, fa parte della Campagna del WWF #unmaredisi e viene diffuso da oggi su tutti gli strumenti Social e notiziari web.


Marilisa Romagno
autore