07/07/2012 - 18:11

Torna per il terzo anno la rassegna 'Le Porte del Sacro'

Musica, teatro, arti figurative, narrazione, cinema, libri, conferenze. C'è tutto questo nella terza edizione del ciclo "Le Porte del Sacro", in programma a Villa Piccolo fra luglio e settembre.
La rassegna, ideata e curata dal giornalista e scrittore Alberto Samonà, quest'anno ha come tema "Identità in cammino", nella consapevolezza che il migliore biglietto da visita per la Sicilia debba essere legato alla valorizzazione della propria storia e della propria cultura, quali occasioni in grado di guidare un'azione nel presente, esplorando territori nuovi e i linguaggi della contemporaneità. Il programma de Le Porte del sacro/Identità in cammino, promosso dalla Fondazione Famiglia Piccolo di Calanovella, è stato presentato stamattina a Villa Piccolo nel corso di una conferenza stampa, a cui hanno partecipato il curatore della rassegna, Alberto Samonà, l'assessore regionale al Turismo, Sport e Spettacolo, Daniele Tranchida e il Direttore artistico del Circuito del Mito, Salvatore Presti.

Il cartellone è articolato in distinte iniziative ispirate al Sacro, al Mito e alla Tradizione, nelle differenti forme attraverso cui queste si manifestano. La rassegna è inserita nelle manifestazioni del Circuito del Mito, promosse dall'Assessorato Regionale al Turismo, Sport e Spettacolo e si colloca in un ampio disegno di progettualità turistico-culturale, che pone al centro la riscoperta del rapporto tra arte e territorio, tra cultura, turismo e valorizzazione del patrimonio artistico, monumentale e naturalistico di Villa Piccolo. Un percorso che si svilupperà per tutta l'estate, a partire dalla riscoperta di Casimiro Piccolo e di Lucio Piccolo, alla cui opera è dedicata la rassegna di quest'anno. L'inizio degli spettacoli è previsto alle 21. L'ingresso a tutti gli appuntamenti è libero.
 
Le Porte del Sacro/Identità in cammino: gli eventi con Il Circuito del Mito
Sono undici gli appuntamenti del ciclo "Le Porte del Sacro-Identità in cammino", inseriti nel Circuito del Mito, promosso dall'Assessorato regionale al Turismo, Sport e Spettacolo e in programma a Villa Piccolo (Capo d'Orlando) fra luglio e settembre. Gli eventi quest'anno prenderanno il via con un appuntamento d'eccezione: sabato 21 luglio spazio alla musica word e ai ritmi mediterranei con il concerto dei Radiodervish, intitolato "Dal Pesce alla luna", prima delle due uniche tappe siciliane del tour nazionale della band, creata da Nabil Salameh e Michele Lobaccaro, che a Villa Piccolo saranno accompagnati dai musicisti Alessandro Pipino e Riccardo Laganà; mercoledì 25 luglio è la volta di Ecuba Millevoci, spettacolo teatrale con Patrizia D'Antona su testo di Clelia Lombardo; mercoledì 1 agosto, in scena "Genoveffa di Brabante", spettacolo dell'Opera dei pupi di Angelo Sicilia; venerdì 3 agosto, alle 19 è prevista l'inaugurazione della mostra intitolata Il gioco delle lenti. Casimiro Piccolo, curata da Salvatore Savoia e allestita da Antonio Di Lorenzo, che potrà essere visitata per tutta l'estate, e, a seguire, animazione teatrale con la compagnia "La casa dei Santi" diretta da Giovanni Calcagno, che accompagnerà il pubblico ne Le notti di Casimiro, su testo di Alberto Samonà, ispirato proprio al barone Casimiro Piccolo; sabato 4 agosto, sempre a partire dalle 21, nuovo appuntamento con Le notti di Casimiro; martedì 7 agosto è in programma la proiezione del film/documentario sul poeta Lucio Piccolo, dal titolo Gioco a nascondere, di Valentina Pellitteri e Giorgia Sciabbica; domenica 19 agosto spazio ancora al teatro con Le mille e una notte di Laura Tedesco e Tommaso Capodanno, che condurranno il pubblico nelle magiche suggestioni di fiabe senza tempo; sabato 25 agosto protagonista la musica sufi, con il concerto dei "Siqiliah ensemble", unico gruppo di musica sacra ispirata al sufismo nato in Sicilia; venerdì 31 agosto, ancora teatro con Arcani maggiori, un viaggio fra i Tarocchi, con Patrizia D'Antona e Salvatore Dolce, su testo di Alberto Samonà per la regia di Patrizia D'Antona e le scenografie di Ambra Gioia; sabato 8 settembre La terra desolata di Thomas Eliot, narrazione teatrale con Claudio Collovà e con l'accompagnamento dal vivo di Ornella Cerniglia al pianoforte e di Lelio Giannetto al contrabasso. Domenica 9 settembre, infine, ultimo appuntamento per Le notti di Casimiro, con Giovanni Calcagno e "La casa dei santi", che riaccompagneranno il pubblico alla propria vita quotidiana, dopo avere assaporato le magie del Barone Casimiro Piccolo e della sua Villa.
 
Conferenze, presentazioni di libri e ancora mostre
Le Porte del Sacro prevede, inoltre, un fitto cartellone di conferenze, mostre e presentazioni di libri non inserite nel Circuito del Mito, ma che arricchiscono ulteriormente il cartellone di Villa Piccolo e accompagneranno il pubblico per tutto il periodo estivo: si comincia martedì 7 agosto, con la conferenza-reading intitolata La melopea del tempo. Lettura de La Meridiana di Lucio Piccolo, a cura della professoressa Domenica Perrone. Presenta il prof. Carmelo Romeo. Interviene il prof. Natale Tedesco; venerdì 10 agosto, il giardino di Villa Piccolo ospita la conferenza di Paola Sarasso sul tema Balsami e profumi tra ritualità e mondanità; venerdì 24 agosto sarà presentato il libro La Primavera di Botticelli. Il mistero cosmico dell'anima mundi di Vincenzo Guzzo e Gaspare Licandro, presenta Daniela Thomas (Tipheret editore). Sabato 25 agosto, l'inaugurazione della mostra di pittura Il cerchio sacro dei dervisci, dell'artista Francesco Sciortino; domenica 9 settembre, la presentazione del volume Dizionario dei miti di Sicilia, di Annamaria Corradini (Tipheret editore). Le conferenze, le inaugurazioni e le presentazioni di libri sono tutte alle 18,30. L'ingresso è libero.
 
Sempre quest'estate Villa Piccolo ospiterà, inoltre, un incontro culturale in ricordo della figura di Vincenzo Consolo e un ricco ciclo di conferenze curate da Aurelio Pes su vari argomenti, fra cui la cultura del mare, l'opera di Renato Guttuso, il museo del giocattolo e altro ancora.
Allegati:
Vesna Tomasevic
autore