27/01/2016 - 15:00

SmartNet: il programma per sfruttare al meglio le energie rinnovabili'

Come sfruttare le energie rinnovabili al meglio? E’ la mission che l’Europa mette nelle mani di SmartNet, il nuovo progetto di ricerca che nasce nell’ambito del programma Horizon 2020
L'Europa ripensa l'architettura delle reti elettriche per sfruttare al meglio le energie rinnovabili, fonte sempre più produttiva in Italiacome approfondiscono gli esperti di SuperMoney.
E nel ripensare a come sfruttare le energie rinnovabili al meglio,  spinge su SmartNet, il nuovo progetto di ricerca triennale coordinato dall'Italia con Rse - Ricerca sul Sistema Energetico. Finanziato con 12,6 milioni di euro nell'ambito del programma Horizon 2020, SmartNetvede la partecipazione di 22 partner industriali e accademici di 9 Paesi.
Tra gli altri, guardando ai principali, spuntano i nomi di Terna, Endesa, Eurisco e Vodafone.
Come sfruttare le energie rinnovabili, i dettagli si SmartNet
Nel dettaglio, SmartNet simulerà e metterà a confronto diverse architetture di rete basandosi su tre casi nazionali: Italia, Danimarca e Spagna. Poi affronterà questioni tecnologiche più concrete grazie a tre esperimenti sul campo: in Italia si farà un test di comunicazione tra rete di distribuzione e di trasmissione in Valle Aurina, Alto Adige; in Danimarca si renderanno più flessibili e intelligenti i consumi energetici delle piscine inutilizzate delle case vacanza; in Spagna si farà un'operazione simile con le stazioni radio base della telefonia mobile.

Nel dettaglio, SmartNet è un progetto europeo, della durata di tre anni che si propone di analizzare architetture per l'interazione ottimale tra gestore della rete di trasmissione e gestore della rete di distribuzione nella scambio di informazioni per il monitoraggio e per l'acquisizione di servizi ancillari ossia di quei servizi volti a garantire la sicurezza dell’intero sistema elettrico ad esempio il processo dibilanciamento dell’energia o ancora la regolazione di tensione.
Il progetto, sarà realizzato da un consorzio, guidato dal centro di ricerca italiano RSE.
Sfruttare al meglio le energie rinnovabili, parla Besseghini
 “Essere leader di un progetto di questa rilevanza e di questa portata in termini di finanziamento è un elemento di grande soddisfazione per il nostro Centro e per tutta la ricerca italiana nel settore dell’energia”, ha commentato Stefano Besseghini Amministratore Delegato di RSE, durante la presentazione del progetto a Milano.
“Il nostro ruolo di capofila – ha proseguito Besseghini - testimonia la qualità delle nostra ricerca e ne certifica la capacità di proporsi come interlocutore privilegiato a livello europeo, grazie alle nostre competenze, alle nostre relazioni e alla capacità di essere portatori di proposte e soluzioni utili per l’intera strategia energetica europea”.
Il progetto SmartNet si inserisce in uno scenario in cui le risorse energetiche a disposizione nei sistemi di distribuzione - in particolare la generazione distribuita e i carichi flessibili – concorrono alla prestazione di nuovi servizi, sia a livello locale sia di sistema.
L’obiettivo principale del progetto è indagare le modalità ottimali per coordinare la partecipazione di queste risorse locali ai mercati dei servizi ancillari di sistema, attraverso l’ottimizzazione dell’interazione tra le reti di trasmissione e di distribuzione.
Andrea Manfredi
autore