06/05/2011 - 20:42

Slow Fish 2011

Torna a Genova dal 27 al 30 maggio 2011 l'appuntamento con Slow Fish, la manifestazione internazionale a cadenza biennale dedicata al mondo ittico e agli ecosistemi acquatici.
 
Giunta alla sua quinta edizione, Slow Fish ha come obiettivo contribuire alla diffusione da un lato di pratiche sostenibili di produzione del pesce e dall'altro di consumo responsabile delle nostre risorse ittiche.
Quest'anno i convegni, gli incontri, i laboratori e le degustazioni ruoteranno attorno al tema "Una specie in più: i pescatori" puntando stavolta i riflettori proprio sull'uomo. 
La manifestazione racconterà pertanto com'era la pesca artigianale e quali culture, opportunità, disagi, competenze coinvolgeva, passando poi alla piccola pesca di adesso, descrivendo com'è, come si è modernizzata e come si confronta con il sistema globale. 
 
Convegni, incontri, laboratori, Teatri del Gusto e, per la prima volta, anche l'Isola del Sushi, uno spazio in cui osservare l'arte del taglio e assaggiare buon pesce alla giapponese preparato con specie meno sfruttate del Mediterraneo, senza pesare sugli stock a rischio. Dietologi e biologi si confronteranno poi con il pubblico di Slow Fish sul peso delle opzioni ambientali nelle indicazioni dei medici rispetto al consumo di pesce. 
Imperdibile anche l'appuntamento con l'Osteria dell'Alleanza, dove una ventina di cuochi della rete italiana e internazionale proporranno piatti a base di Presìdi Slow Food. 
Mentre nei Laboratori e nei Teatri del Gusto gli chef esalteranno la diversità offerta dal binomio olio e pesce utilizzando etichette selezionate dalla Guida agli Extravergini di Slow Food Editore e illustrando al pubblico le caratteristiche dell'abbinamento. 
 
Rivolti a visitatori e scolaresche, i due percorsi dell'area Slow Food Educa permetteranno di conoscere da un lato il mare e i suoi abitanti, le tecniche e i tempi della pesca, attraverso la testimonianza diretta dei pescatori; dall'altro i suggerimenti per la scelta del miglior pescato, la lettura delle etichette e la preparazione in cucina, grazie alla sapienza dei cuochi.
Nelle Osterie del Mare e nelle Isole del Gusto, Cucine di strada e Panini d'aMare, si potranno gustare le specialità gastronomiche dei più svariati territori, abbinandoli anche ai prestigiosi ai vini dell'Enoteca. 
Infine nel Mercato ci sarà anche una ricchissima sezione espositiva, dove è possibile trovare pesce fresco e conservato, tra cui i Presìdi del mare, olio, spezie, sale, alghe e derivati. 
 
L'evento continua il percorso iniziato da Slow Food con il Salone del Gusto 2006 per ridurre il proprio impatto ambientale attraverso la scelta di materiali di allestimento riciclabili, una corretta gestione dei rifiuti e un utilizzo consapevole dell'acqua e dell'energia.
Slow Fish è organizzato da Regione Liguria, Slow Food e Mareterra di Liguria - Fondazione Carige con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Provincia di Genova, Comune di Genova, e il sostegno della Camera di Commercio di Genova.
Lisa Zillio
autore