15/03/2012 - 12:58

Salento: 'Energie in Cantiere' - Abitare e sostenibilità

Interverranno Gianluca Pasca (fondatore della Conferenza Permanente sul Salento); Fernando De Lorenzis e Sebastian De Lorenzis (direzione Depa); Davide Rizzello (Energy Manager, responsabile del settore energia della "Omnis Engineering") Cristina Caiulo (architetto), e Stefano Pallara (ingegnere) per Studio Aerrekappa.
Continua la rassegna "Energie in Cantiere" organizzata da Forum Convergenze Possibili, Conferenze Permanente sul Salento e da Repubblica Salentina. L'appuntamento per il 16 marzo 2012 che si terrà presso la Sala Dante Alighieri dell'Isituto Tecnico Commerciale Costa di Lecce a partire dalle ore 11,00 avrà come titolo "Abitare e sostenibilità". Interverranno Gianluca Pasca (fondatore della Conferenza Permanente sul Salento); Fernando De Lorenzis e Sebastian De Lorenzis (direzione Depa); Davide Rizzello (Energy Manager, responsabile del settore energia della "Omnis Engineering") Cristina Caiulo (architetto), e Stefano Pallara (ingegnere) per Studio Aerrekappa. L'individuazione di una linea di crescita percorribile tra innovazione e studio, sostenibilità e impatto ambientale, nuovo modo di concepire l'abitare e nuove tecniche del costruire è una delle specificità della rassegna "Energie in Cantiere".

L'obiettivo è mettere in rete le risorse professionali che possono contribuire allo sviluppo sociale, culturale e occupazionale del territorio ed affrontare tematiche che oramai riguardano un po' tutta la collettività salentina e non solo.  L'incontro verte a dare alla cittadinanza tutta uno spaccato quanto più esaustivo del termine "eco-sostenibilità" in ambito domestico ed edile. Ma ancor di più tale iniziativa vuole rappresentare un momento di confronto e dialogo tra tutte quelle forze produttive messe in campo per l'occasione al fine di mettere in rete spunti di riflessioni e progettualità che se coordinate adeguatamente possono fare il bene del Salento stesso e della regione Puglia a qualsiasi livello di azione e riflessione. Eco-compatibilità, eco-sostenibilità, allora dell'abitare in armonia con i contesti privati e pubblici, come filosofia del costruire nella scelta dei materiali meno invasivi e intrusivi sulla salute delle persone, come filosofia architettonica della bio-sostenibilità, come ricerca e innovazione nell'ambito della domotica.Un momento di confronto importante che testimonia il desiderio di aprire un dibattito su un Salento che vuole crescere e che accetta le nuove sfide per l'ambiente, l'edilizia e l'architettura.
Vesna Tomasevic
autore