02/02/2011 - 10:40

Per i 150 anni dell'Unità dell'Italia

Da sabato 5 febbraio al 27 marzo un ricco programma di appuntamenti organizzati dalla Fondazione Culturale Geiger. Una mostra di rari cimeli storici risorgimentali, conferenze sulla storia nazionale e locale, incontri, presentazioni di libri.

Per oltre un mese e mezzo a Cecina, rivive il Risorgimento con una grande mostra, conferenze, presentazione di libri, rievocazioni storiche, incontri con storici e ricercatori e un finale in musica. Sono ben nove gli appuntamenti organizzati dalla Fondazione Culturale Hermann Geiger per le celebrazioni dei 150 anni dell'Unità d'Italia che si svolgeranno dal 5 febbraio al 27 marzo curate da Alessandro Schiavetti con il Patrocinio della Presidenza della Repubblica per le Celebrazioni dei 150 anni, della Regione Toscana, Domus Mazziniana di Pisa e la collaborazione del Comune di Cecina, del Circolo Filatelico di Cecina e l'associazione Miles.

Si comincia sabato 5 febbraio alle ore 16 nella sala delle Esposizioni in Corso Matteotti 47, con l'apertura della mostra intitolata 1861. L'anno che fu l'Italia.

La cerimonia inaugurale si aprirà con l'arrivo davanti alla sede espositiva della Fanfara dei Bersaglieri dell'associazione Nazionale Bersaglieri che eseguirà brani musicali risorgimentali intervallati da una rievocazione storica a cura dell'Associazione Napoleonica d'Italia con soldati in uniforme austriaca, volontari toscani, soldati piemontesi e francesi del 1848 e 1859.

In questo periodo nella Sala delle Esposizioni saranno anche organizzati incontri, convegni e dibattiti con importanti studiosi, rappresentanti delle istituzioni, scrittori e giornalisti.

I temi che saranno affrontati sono quelli del Risorgimento e delle celebrazioni dei 150 anni ma ci sarà grande spazio anche alla storia locale.

In particolare venerdì 18 febbraio ci sarà una conferenza dal titolo Cecina e il Granducato di Toscana fra Risorgimento e Unità d'Italia.

Per informazioni è possibile contattare:
Fondazione Culturale Hermann Geiger al numero telefonico 0586 - 635011

Annalisa Battisodo
autore