10/03/2016 - 02:00

Nuovi contatori Enel in arrivo

Ecco tutti i dettagli sui nuovi contatori Enel in arrivo in oltre 30 milioni di abitazioni. Ad approvarne le specifiche tecniche è l’Autorità dell’Energia. Vediamo di cosa si tratta
L’Autorità per l’Energia attraverso la delibera 87/2016 dell’Autorità dell’Energia, ha approvato le specifiche tecniche dei nuovi contatori elettrici di Enel che arriveranno in oltre 30 milioni di abitazioni. Il via libera è stato dato all’inizio dei lavori e riguarda la sostituzione dei contatori che esistono nelle case italiane dal 2001 e sono operativi da 15 anni.
I nuovi contatori Enel: i dettagli
I contatori 2.0 permetteranno la rilevazione dei dati dell’energia consumata e la trasparenza sulla potenza impiegata in modo da avere sempre sotto controllo il quadro dei consumi. I dati saranno accessibili via web con uno scarto temporale di 24 ore.
Nel dettaglio, nei nuovi misuratori di energia elettrica 2G è prevista la rilevazione dei flussi energetici ogni 15 minuti e la misurazione continua della sua potenza. Questo permetterà, agli utenti, di avere un aggiornamento continuo dei propri consumi giornalieri, visualizzabili direttamente sul display, con la possibilità di attuare tutte le opportune verifiche in base agli accordi del contratto tra il cliente e la società erogatrice.
Una possibile evoluzione del misuratore 2G, potrà prevedere, in futuro, l’integrazione di diversi canali di comunicazione più tecnologici che, allo stato attuale, non sono ancora stati ritenuti maturi per essere inseriti nel sistema, come quelli ad esempio basati su tecnologie wireless o wired
Questi nuovi apparati dialogheranno attraverso la rete elettrica PLC, ovvero Power Line Carrier, o attraverso la radiofrequenza. L’Autorità per l’Energia ha, inoltre, stabilito che Enel potrà iniziare a sostituire solamente i contatori della precedente generazione che abbiano raggiunto i 15 anni di vita. Dunque, l’operatore elettrico concentrerà la sostituzione degli apparati nel corso del 2017. L’Autorità ha, dunque, dato il via al secondo step della recente riforma del mercato dell’energia dopo aver rivoluzionato la bolletta elettrica.
Si tratta di un cambiamento importante perché la nuova bolletta annulla il principio di progressività che era stato introdotto negli anni ’70 incentivando l’uso dell’elettrico attraverso la riduzione dei costi di sistemi quali pompe di calore, auto elettriche e piastre a induzione.
I nuovi contatori Enel: la banda ultralarga
Il cambio dei contatori Enel con quelli di nuova generazione permetterà all’azienda di portare la banda ultralarga su fibra ottica in molte città italiane. Il progetto, non ancora definito nei dettagli, prevede di sfruttare proprio la sostituzione dei contatori per utilizzare le canaline dell’energia delle case e per portare la fibra ottica nelle case.
Come spesso ricordiamo, oltre alla scelta della giusta compagnia energetica e della tariffa conveniente, spesso un buon modo per risparmiare sulla bolletta della luce è avere una maggiore consapevolezza dei propri consumi. Per questo è importante essere dotati di strumenti che consentano di monitorare costantemente l’uso delle risorse energetiche e la presenza di eventuali anomalie.
Andrea Manfredi
autore