03/07/2015 - 16:49

Non rifiuto l'estate sulle spiagge libere di Melendugno

Non rifiuto l’estate! Informazione e sensibilizzazione ambientale sulle spiagge libere grazie al progetto realizzato da E.M.S. – Ente Modelli Sostenibili e sostenuto dal Comune di Melendugno. Raccolta differenziata, informatori ecologici, eco-gadget ed eco-compattatori per plastica e metalli. Previsti buoni spendibili nelle attività commerciali locali convenzionate per chi conferisce i rifiuti negli eco-compattatori.
Prende il via domenica 5 luglio 2015 “Non rifiuto l’estate!”, progetto pilota di sensibilizzazione e conversione sostenibile delle zone costiere nell’area del Comune di Melendugno (Le) realizzato da E.M.S. – Ente Modelli Sostenibili, associazione aderente al network CulturAmbiente Group, e sostenuto dal Comune di Melendugno.

Raccolta differenziata di carta, plastica e vetro, informatori ecologici, ecogadget ed eco-compattatori per plastica e metalli: sono questi i servizi previsti fino alla prima settimana di settembre per ridurre l’impatto ambientale sullespiagge libere da Torre Specchia Ruggeri a Sant'Andrea, località marine chedurante il periodo estivo attirano numerosi residenti e turisti.

Novità assoluta del progetto, l’adozione nelle prossime settimane di macchinette “mangia rifiuti”, eco-compattatori per differenziare plastica e metalli che verranno posizionati nelle aree di Melendugno e Borgagne, al fine di permettere un processo di “raccolta-reward”: ad ogni conferimento nell’eco-compattatore corrisponde un bonus spendibile in un’attività commerciale locale convenzionata.

Grazie al progetto “Non rifiuto l’estate”, le marine di Melendugno a cui è stato conferito il prestigioso riconoscimento di Bandiera Blu per la sesta volta consecutiva e le 5 Vele di Legambiente per 4 anni, adotta un modello partecipativo che coinvolge attivamente esercenti e operatori turistici nella tutela dell’ambiente.

«Questo progetto pilota – spiega Marco Potì, sindaco di Melendugno è il primo passo per rendere sostenibili le zone costiere nell’area del Comune di Melendugno e siamo soddisfatti di integrare il sistema di raccolta-reward di plastica e metalli con gli eco-compattatori, creando una proficua sinergia con gli operatori del settore per cui riciclare conviene a tutti. Stiamo lavorando, inoltre, per estendere questo sistema alle zone di San Foca, Torre Dell’Orso e Sant’Andrea».

«Insieme a E.M.S. – Ente Modelli Sostenibili abbiamo iniziato il percorso progettuale con i bambini dell'istituto Comprensivo di Melendugno e Borgagne e ai loro genitori – spiega ancora l'Assessore alla Tutela Ambientale Maurizio Cisternino che, insieme al consigliere Angelica Petrachi, ha seguito il progetto – facendo loro costruire per poi utilizzare le compostiere domestiche. Puntiamo sulla sensibilità dei più piccoli per far capire alle vecchie e future generazioni l'importanza di prendersi cura di un ambiente ecosostenibile».

Al centro del progetto, l’informazione e la sensibilizzazione sia delle comunità locali che degli innumerevoli turisti che affollano spiagge e centri balneari.

Il tutto si svolgerà con la presenza di una squadra di informatori ecologici che ogni domenica setaccerà le spiagge di Melendugno per sensibilizzare sull’importanza di aver cura dell’ambiente, informare sulla presenza degli ecopunti per la raccolta differenziata e degli eco-compattatori, distribuire portamozziconi di sigarette e shopper biodegradabili per non lasciare rifiuti in spiaggia e differenziarli nel modo corretto.

L'obiettivo è duplice: incrementare la raccolta differenziata e promuovere le attività economiche sensibili del territorio.
Andrea Pietrarota
Direttore Responsabile