11/05/2015 - 21:30

Netafim protagonista di Demo Field al Parco Tecnologico Padano di Lodi

È entrato ufficialmente in attività oggi, con un seminario dedicato a sostenibilità, efficienza idrica e tecnologie di gestione delle colture, il progetto “Demofield - Agriculture of Tomorrow”, stazione dimostrativa promossa da Netafim e da altre aziende legate all’agricoltura sostenibile presso il Parco Tecnologico Padano di Lodi, che si colloca tra i progetti agricoli sperimentali più significativi del semestre di EXPO 2015. [Parco Tecnologico Padano, Lodi - 11 maggio 2015]
Una parcella di circa un ettaro del Parco Tecnologico Padano è stata preparata per essere l’ambito su cui saranno applicate le tecniche d’irrigazione a goccia sviluppate da Netafim - pioniera e leader mondiale nello sviluppo, produzione e commercializzazione di soluzioni per l’irrigazione a goccia e la microirrigazione - finalizzate a realizzare un’agricoltura capace di produrre di più con un minor consumo di risorse.

Inoltre, proprio al fine di dimostrare le reali potenzialità dell’irrigazione a goccia, la stazione dimostrativa è stata concepita per riprodurre in una porzione della pianura padana le situazioni di scarsità di risorse (terreni marginali, dislivelli, difficile accesso all’acqua o all’energia per alimentare gli impianti idraulici) con cui si confrontano quotidianamente i piccoli produttori agricoli di tutto il mondo. 

Allo stesso modo, il seminario inaugurale Agriculture of Tomorrow: grow more with less”, il primo di un programma semestrale articolato, per Netafim, su sette approfondimenti tematici, ha come oggetto l’esame delle soluzioni più innovative per un uso efficiente dell’acqua, dell’energia e delle terre coltivabili come garanzia di sicurezza alimentare e di sostenibilità.

In particolare, l’incontro si è focalizzato su cereali come sorgo, mais, riso e soia che, grazie alla tecnica dell’irrigazione a goccia, possono restituire alla produttività aree marginali, collinari e montane e aumentarne le rese.

Presente al tavolo dei relatori, Luca Olcese, Direttore Generale di Netafim Italia, ha dichiarato: “Il 2015 è per noi un anno importante, perché coincide con il nostro 50esimo anniversario e con l’anno mondiale della sostenibilità. Abbiamo scelto di sostenere il progetto ‘DemoField – Agriculture of Tomorrow’, per dimostrare come le soluzioni d’irrigazione a goccia possano rispondere alle sfide globali di scarsità di cibo, acqua e terre coltivabili, garantendo rese più elevate e l’ottimizzazione delle risorse. Netafim è inoltre presente all’interno di Expo, presso il Padiglione Israeliano, con una parete verticale di 70x12 m di altezza, coltivata per l’80% della sua superficie con piante di riso, mais e grano irrigate a goccia con i nostri prodotti”.
Andrea Pietrarota
Direttore Responsabile