21/04/2012 - 13:22

Milano: Razza di città! Ciclo di visite guidate alla Milano nascosta

Dal 22 aprile al 16 giugno 2012 - Al via il nuovo ciclo di visite guidate alla Milano nascosta organizzato da Insieme nelle terre di mezzo: cinque percorsi inediti di turismo responsabile per scoprire una città mai vista. Le visite danno la possibilità di conoscere la città con altri occhi e di guardare con più attenzione luoghi nascosti, spesso marginali.
Il primo appuntamento sarà domenica 22 aprile alle ore 17: "Arte senza confine", presso La Cordata in via San Vittore - 49, una mostra di opere di artisti e designer provenienti da varie parti del mondo (Brasile, Messico, Togo, Turchia, Libano, Iran e India) che vivono a Milano. Nello storico quartiere di Sant'Ambrogio l'arte non conosce confini nè di tipo geografico nè tra le varie forme espressive. Gli artisti saranno presenti per raccontare al pubblico attraverso le loro opere qualcosa di sè e della propria storia. A conclusione aperitivo in giardino. "Arte senza confine", organizzata da Insieme nelle Terre di mezzo onlus in collaborazione con La Cordata, ha la finalità di rappresentare la diversità culturale e creativa attraverso le opere di designer stranieri che vivono a Milano.

Insieme nelle Terre di mezzo onlus promuove la cultura della convivenza e degli stili di vita sostenibili attraverso attività mirate di comunicazione e sensibilizzazione. La Cordata è un'impresa sociale e una realtà non profit che ha per obbiettivo lo sviluppo del benessere comune e territoriale. Ingresso ad offerta libera, è consigliata la prenotazione a volontarimilano@terre.it - 02/58118328. Prossimi appuntamenti con le visite guidate alla Milano nascosta:

26 maggio: Assalti poetici. Visita al quartiere Barona in compagnia di Ivan Tresoldi, in collaborazione con PlaNet Milano e Aste e Nodi 9 giugno: Milano ad occhi chiusi. Visita guidata passeggiando con un non vedente 16 giugno: Milano omertosa. Visita guidata alla Milano della legalità, in collaborazione con Terre di mezzo - street magazine.
Vesna Tomasevic
autore