04/02/2016 - 13:30

Mid-term review della Strategia Ue per la biodiversità 2020

Il 2 febbraio il Parlamento europeo ha approvato - con una maggioranza molto ampia - la relazione sulla revisione intermedia (Mid-term review) della Strategia Ue per la biodiversità 2020.
Il Parlamento chiede una più efficace applicazione delle direttive "Uccelli" e "Habitat" ed esprime la sua opposizione alla proposta di revisione delle direttive. Al fine di contrastare la perdita di biodiversità, il Parlamento esprime anche la necessità di poter disporre in futuro di risorse finanziarie più adeguate, di una integrazione con le legislazioni nazionali e di misure di conservazione e di gestione più stringenti. Federparchi Europarc Italia prende atto del risultato della votazione, che mostra un'ambizione concreta nel rafforzare la protezione della natura in Europa.

"Questo passaggio rappresenta un grande risultato anche strategico per il futuro della biodiversità - commenta il presidente di Federparchi - Europarc Italia Giampiero Sammuri - ma impone a noi, all'Italia, membro Ue con il livello di biodiversità più elevato, un impegno adeguato e ambizioso in termini di azioni, risorse e programmi. Questo affinché i risultati attesi possano essere raggiunti. E le aree protette italiane dovranno necessariamente essere i principali protagonisti di questo percorso".
Tommaso Tautonico
autore