05/10/2021 - 12:20

Le aziende italiane fuori strada per l'obiettivo di 1,5°C dell'accordo di Parigi

L'analisi degli obiettivi di emissione di quasi 200 aziende proietta l'economia italiana su una traiettoria di temperatura di 2,8°C; solo il 20% delle aziende ha obiettivi dettagliati di riduzione delle emissioni;  negli ultimi 5 anni, le aziende italiane hanno ridotto le emissioni operative del 22%; ma con l'attuale livello di impegno, le aziende italiane taglieranno le emissioni del 3,3% all'anno fino al 2030 - molto lontano dal 4,2% necessario per raggiungere gli obiettivi dell'accordo di Parigi.

emissioni

Una nuova analisi su 194 aziende italiane ha rilevato che solo il 20% ha obiettivi dettagliati di riduzione delle emissioni a medio termine e che il settore aziendale è molto lontano dal raggiungere l'obiettivo di 1,5°C dell'accordo di Parigi. Pubblicato dall´organizzazione non-profit CDP nell'ambito di un progetto finanziato dal Ministero italiano della Transizione Ecologica, il rapporto utilizza i dati riportati a CDP nel 2020 e il CDP temperature rating, che analizza gli obiettivi di emissione delle aziende e li traduce in un percorso di surriscaldamento. Il punteggio complessivo di temperatura per l'Italia è di 2,8°C. Anche se le aziende italiane analizzate hanno ridotto le loro emissioni operative del 22% negli ultimi cinque anni, continuare a questo ritmo significherebbe che il settore aziendale italiano si decarbonizzerebbe a un tasso molto più basso (3,3% all'anno) di quello necessario per soddisfare l'accordo di Parigi (4,2% all'anno). Anche se la trasparenza ambientale è aumentata sostanzialmente in Italia nell'ultimo anno - da 29 aziende che riportavano i dati nel 2010 a 240 oggi - mancano obiettivi ambiziosi e azioni per allinearsi all'accordo di Parigi.

Nel campione di analisi (basato su dati 2020), solo 27 aziende in Italia si sono impegnate a fissare un obiettivo scientifico di riduzione delle emissioni, e solo 7 hanno approvato obiettivi, tra cui Enel, Salvatore Ferragamo, Sofidel, Daniele & C Officine Meccaniche e Pirelli.  a la maggior parte delle aziende (80%) non comunica gli obiettivi con informazioni sufficienti per essere misurata accuratamente rispetto alle traiettorie della temperatura.

Maxfield Weiss, direttore esecutivo CDP Europe, ha commentato: "Il settore aziendale italiano deve farsi avanti con obiettivi più ambiziosi per accelerare la riduzione delle emissioni. La buona notizia è che alcune delle aziende a più alto impatto in Italia stanno dimostrando che una decarbonizzazione ambiziosa in linea con l'accordo di Parigi è possibile. Ora abbiamo bisogno di vedere questo livello di ambizione su tutta la linea. Dal momento che l'economia dell'UE cerca di dare il via a una ripresa verde e attuare le azioni chiave per raggiungere almeno un taglio del 55% delle emissioni nel prossimo decennio, l'economia italiana è fondamentale. Non solo è una delle più grandi, ma l'Italia è il più grande beneficiario di fondi per la ripresa in Europa. Questo fornisce un'opportunità imperdibile per spingere il settore aziendale a migliorare le proprie ambizioni e allineare gli obiettivi e i piani di transizione con l'obiettivo di 1,5° dell'accordo di Parigi.

L'analisi mostra anche che pochissime aziende in Italia hanno una particolare influenza sulla traiettoria generale del paese. È incoraggiante notare che quasi il 50% delle emissioni del gruppo di aziende analizzate sono allineate a un percorso di 1,5° - in gran parte perché Enel ha un obiettivo approvato su base scientifica. L'iniziativa Science Based Targets, lo standard globale per la definizione degli obiettivi che approva se gli obiettivi sono abbastanza ambiziosi per raggiungere gli obiettivi di temperatura dell'accordo di Parigi, ha recentemente rivisto i suoi criteri per accettare solamente obiettivi allineati a 1,5°. La scorsa settimana, oltre 220 istituzioni finanziarie con 29 trilioni di dollari di patrimonio hanno invitato pubblicamente oltre 1600 aziende in tutto il mondo - tra cui Buzzi Unicem, Ferrari e Telecom Italia - a fissare obiettivi di emissioni di 1,5°. Il gruppo di istituzioni finanziarie includeva alcune delle più grandi del mondo, come Eurizon Capital, Anima, Amundi, Credit Agricole, Legal & General Investment Management, Insight Investment Management e Allianz.

Tommaso Tautonico
autore
Articoli correlati