27/07/2016 - 13:03

La FIMA presente ad EcoFuturo, il Festival delle EcoTecnologie e dell'Autocostruzione

La Federazione Italiana Media Ambientali (FIMA) sarà presente alla terna edizione di EcoFuturo, il Festival delle EcoTecnologie e dell'Autocostruzione che si svolgerà a Rimini dal 26 al 31 luglio. Oltre 140 relatori per confrontarsi sui temi dell'ecologia e delle nuove tecnologie.
La Federazione Italiana Media Ambientali (FIMA) partecipa alla terza edizione di EcoFuturo, il Festival delle EcoTecnologie e dell'Autocostruzione che si svolge quest'anno dal 26 al 31 luglio presso EcoArea di Rimini, in via Rigardara 39 a Cerasolo, ingresso diretto dalla superstrada Rimini-San Marino. L'iniziativa punta alla condivisione e alla diffusione di nuovi modi di pensare ed utilizzare le tecnologie. Un momento d'incontro e di confronto sulla mobilità sostenibile, l'energia alternativa, le case ecologiche, il risparmio energetico, le tecnologie dolci, l'open source, il riuso e il riciclo, e molto altro ancora.

"L'idea di EcoFuturo nasce da una lettura precisa della nostra realtà", spiega Michele Dotti, tra gli organizzatori di EcoFuturo. "Siamo convinti che in Italia si trovino risorse straordinarie e spesso sconosciute nei vari ambiti dell'ecologismo: dalla ricerca all'impresa, dall'associazionismo alle esperienze amministrative, dall'impegno per i propri territori alla cooperazione internazionale, il tutto in un quadro che facilità la comunicazione e quindi il travaso di idee che è necessario per affrontare le sfide che abbiamo di fronte. Il Festival intende far incontrare tutti questi mondi, per farli comunicare e sperimentare insieme, creando nuove e preziose sinergie".

Ogni giornata del Festival sarà dedicata ad un argomento in particolare: si parte dal "Vivere e abitare (a impatto zero)" e si prosegue con "Mobilità", "Energie rinnovabili e risparmio energetico", "Economia circolare", "Disinquiniamo", "Coltivare il lavoro (salvando il clima)". Al festival prenderanno parte, gratuitamente, oltre 140 relatori, esperti e professionisti dei vari settori che saranno presi in esame. Ogni sera spettacoli e concerti, con Paolo Jannacci, Giobbe Covatta, Cecco e Cipo, Nada e Fausto Mesolella, Jacopo Fo e l'ultimo giorno una serata speciale: "Pace con la Terra: Ecologia e spiritualità" fra parole, note e immagini con Mario Pirovano che recita "Lu Santo Jullare Francesco" di Dario Fo, Stefano Fucili che canta e importanti testimoni delle varie fedi.
Tommaso Tautonico
autore