02/02/2015 - 17:30

La corruzione è l'ostacolo più grande alla diffusione della Green economy

A margine della conferenza internazionale della Green Growth Knowledge Platform, l'avvocato Michela Cocchi, già presidente della Commissione Business e diritti umani dell'Union Internationale des Avocats e membro attivo del Global Compact delle Nazioni Unite, interviene sulla diffusione della green economy in Italia ed afferma: "I cittadini seguiranno i governi sulle politiche ambientali solo se questi investiranno su trasparenza e chiarezza normativa. I fatti di cronaca, però, ci dicono che in Italia il lavoro è ancora lungo".
Secondo l'avvocato Cocchi "Sono la corruzione e la mancanza di trasparenza gli ostacoli più grandi che la green economy incontra lungo la sua strada". "In questa occasione - racconta l'avvocato Cocchi - due ricerche in particolare hanno attirato la mia attenzione: secondo i loro risultati, le persone sono più inclini a pagare tasse ambientali se si fidano dei governi in carica, ma anche se sanno che quelle entrate saranno reinvestite per interventi concreti sull'ambiente".

Fiducia nella politica, trasparenza, chiarezza normativa: tutti elementi che, in Italia, continuano a essere sotto la soglia di guardia. "Basti pensare - continua Cocchi - solo a quanto emerso nell'ultimo anno, con i casi di Milano, Venezia e Roma, e da ultimo gli arresti dell'operazione Aemilia e il caso della BreBeMi che, secondo il procuratore Roberto Pennisi della Direzione Nazionale Antimafia, sarebbe 'servita solo a interrare rifiuti'. Come accaduto per molti altri ambiti, anche il mercato green è inevitabilente rientrato tra gli interessi di alcuni soggetti spregiudicati, attirati anche da 'un sistema di procedure autorizzative che presenta un elevato rischio di esposizione alla corruzione e alla frode'. Una denuncia che, purtroppo, non è nuova: già nel 2012 Transparency aveva pubblicato un rapporto sul tema, al quale ho avuto la possibilità di contribuire come membro del comitato tecnico-scientifico".

Proprio per questo dunque, secondo l'avvocato Cocchi, è necessario cambiare le cose: "Rio+20 ha indicato che quella green è l'unica strada percorribile per sostenere la crescita economica preservando allo stesso tempo le risorse naturali - conclude - È chiaro, però che potremo arrivare a uno sviluppo sostenibile solo se questo sarà favorito da politiche adeguate e se i cittadini saranno convinti della bontà e dell'utilità di questo percorso. Lavorare su una pianificazione energetica a livello nazionale, quindi, è importantissimo, ma non dimentichiamoci di chiudere ogni porta al malaffare. Anticipiamo il rischio di abusi, dotiamoci di leggi chiare che contrastino la corruzione: ci sono in ballo questioni vitali come la crescita economica e lo sviluppo sostenibile. Il nostro futuro, in altre parole".
Marilisa Romagno
autore