31/05/2012 - 20:56

L'energia sostenibile si mette in mostra a Mestre

Cresce in prestigio e si allarga anche sotto il profilo geografico la "Settimana Europea dell'Energia Sostenibile": l'edizione 2012 infatti, dopo il successo dello scorso anno, conferma la sua location l'eccellenza tornando ad occupare la Torre di Mestre, ma al tempo stesso si espande sia a Venezia che a Chioggia.
Già lo scorso anno, Mestre era stata il 'cuore italiano' della Settimana ospitando il più importante ciclo di eventi di tutta Europa, dopo quello di Bruxelles. La manifestazione europea è ormai un consolidato appuntamento internazionale ed anche in questo 2012 coinvolgerà centinaia di città in oltre 30 paesi: tra il 16 e il 24 giugno, mostre, conferenze, workshop ed eventi prenderanno vita in tutta Europa per promuovere le energie rinnovabili e il risparmio energetico. La manifestazione veneziana è organizzata dall'Associazione NordEstSudOvest e gode del patrocinio del Comune di Venezia, del Comune di Chioggia, della Provincia di Venezia, della Camera di Commercio di Venezia, dell'Autorità Portuale Veneziana, dell'Università IUAV, di Veneto Innovazione spa, della Regione del Veneto, dell'ANCI, del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, del Ministero dei Beni e Attività Culturali, del Ministero dello Sviluppo Economico e della Commissione Europea - Segretariato Eusew.

L'obiettivo è quello di promuovere la conoscenza delle energie rinnovabili e del risparmio energetico con la partecipazione attiva dei consumatori, dai singoli cittadini fino alle imprese, degli enti locali e dei produttori di energia. Per questo operatori pubblici e privati di altissimo livello vengono coinvolti in una serie di incontri con il pubblico per spiegare i vantaggi e fare il punto sulle novità per il futuro dell'energia pulita. Il programma per l'anno 2012 avrà inizio sabato 16 giugno con l'inaugurazione di un fittissimo ciclo di appuntamenti articolato su quattro filoni e che coinvolgerà Venezia e la sua provincia:
• le mostre: "Torre dell'Energia Sostenibile" che si tiene presso la Torre Civica di Mestre in Piazza Ferretto in collaborazione con Save Spa e Terna Spa; "Aphrodite water art" presso la Galleria Artlife for the Word a Cannaregio 6021, Calle dei Miracoli, Venezia, nel periodo 16-24 giugno;
• i convegni: da lunedì 18 a venerdì 22 giugno sui temi della green economy, della mobilità sostenibile, della cooperazione pubblico/privato per le energie rinnovabili, dell'edilizia sostenibile, dei sistemi di produzione, trasmissione e distribuzione dell'energia, della valorizzazione energetica dei rifiuti ed infine del turismo e della nautica sostenibile;

• gli infopoint: presso la Piazza Ferretto di Mestre e il Corso del Popolo di Chioggia saranno allestiti 8 gazebo per dare informazioni sul tema delle energie rinnovabili e del risparmio energetico a cura dell'Associazione NordEstSudOvest e degli Enti e Aziende aderenti all'iniziativa;
• le premiazioni degli studenti selezionati nell'ambito del Progetto "Primavera dell'Energia Sostenibile" che ha visto il coinvolgimento dell'Istituto Tecnico Industriale "Pacinotti" di Mestre. Alla manifestazione hanno aderito, oltre agli enti che hanno concesso il patrocinio, Adriatic lng, Agire Agenzia Veneziana per l'Energia, Aspo Azienda Servizi Portuali Chioggia, Associazione culturale Artlife for the World, Avm Azienda Veneziana Mobilità Spa, Cobat, Consorzio Venezia Ricerche, Corepla, eAmbiente, Ecolamp, eEnergia, ENEA, Enterprise Europe Network, Fondazione di Venezia, Fondazione Musei Civici Veneziani, I.I.S. Pacinotti, Intec srl, Muovo Sviluppo Scrl, Nuova C. Plastica srl, Salgaim spa, Save Spa, Savno Spa, SEB srl, Seingim Srl, Sitmar-sub società cooperativa, Terna Spa, Unesco - Ufficio di Venezia, Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia, Veritas spa, Veritas Energia srl.

All'inaugurazione della Settimana, sabato 16 giugno alle ore 11,00 presso la Torre Civica di Mestre, hanno assicurato la loro presenza il Prefetto di Venezia Domenico Cuttaia, l'Assessore ai Lavori Pubblici ed Energia della Regione Veneto, Massimo Giorgetti; la Presidente della Provincia di Venezia, Francesca Zaccariotto; il Sindaco del Comune di Venezia, Giorgio Orsoni; il Presidente di Save S.p.A. Enrico Marchi; il Responsabile Ambiente ed autorizzazioni di TERNA S.p.A. Adel Motawi; oltre al Presidente dell'Associazione NordEstSudOvest Alessio Molin ed al Coordinatore del Comitato Promotore, Pierantonio Belcaro. La Manifestazione ha come media partner Radio Base sulla frequenza di 97.300 FM, il periodico Eco-news, Radio Venezia e Tele Venezia.
Marilisa Romagno
autore