12/06/2015 - 15:00

Il sito di Rapolano (SI) finalmente libero dai Pneumatici

In 50 giorni grazie all¹intervento di Ecopneus in località Collalto, eliminato lo stock di Pneumatici Fuori Uso che da oltre 10 anni deturpava le colline della cittadina senese.
Dopo oltre 10 anni il sito di Rapolano, in provincia di Siena, torna ad essere un'area libera dai pneumatici abbandonati che lo ricoprivano: oltre 2000tonnellate di Pneumatici Fuori Uso, equivalenti al peso di circa 300.000 pneumatici vettura che avevano reso quest'area un grave caso di emergenza ambientale. Sono bastati 50 giorni per risolvere l'annosa questione ambientale che pesava sulla comunità di Rapolano, in località Collalto: al ritmo di 4.200 pneumatici al giorno, l'area è stata sgomberata grazie ad Ecopneus, società senza scopo di lucro uno dei principali responsabili della gestione dei Pneumatici Fuori Uso (PFU) in Italia insieme alle sue aziende partner. Un best practice di collaborazione pubblico-privato che ha risolto senza nessun costo né per le casse della Pubblica Amministrazione né per i cittadini, un grave problema ambientale, paesaggistico ed anche per la salute della popolazione, esposta per anni ai rischi derivanti da un potenziale incendio.
Ora, grazie a questo recupero dei PFU presenti nel sito sarebbe possibile realizzare oltre 68 km di strade sicure, fonoassorbenti e durature, oppure 24 campi da calcio in erba sintetica di ultima generazione o in alternativa soddisfare il bisogno energetico di una città grande come Siena per un intero quadrimestre. Con la fine delle operazioni a Rapolano, si chiude uno degli interventi più significativi per Ecopneus - dati i risvolti paesaggistici e le particolari condizioni dell'area - tra tutti gli 11 interventi straordinari effettuati fino ad oggi, che ci hanno permesso di prelevare già oltre 60.000 tonnellate di PFU; dichiara Giovanni Corbetta, Direttore Generale di Ecopneus.
Per Emiliano Spanu, Sindaco di Rapolano Terme l'intervento di rimozione dei PFU dal sito di Collalto è per la nostra comunità motivo di grande soddisfazione e gioia. Dopo tanti anni di sforzi e di battaglie legali, siamo finalmente arrivati all¹epilogo di questa vicenda. La ŒCollina della vergogna diventa un brutto ricordo. Ci tengo a ringraziare Ecopneus per il servizio offerto alla nostra comunità, sia come sindaco, a nome dell¹amministrazione comunale, ma anche ¬ e soprattutto - come cittadino di Rapolano Terme. Una collaborazione fruttuosa che oggi ha portato alla conclusione dell¹intervento di prelievo dei PFU da Collalto. Collalto torna a nuova vita. In primo luogo dal punto di vista della sicurezza perché con la rimozione dei pneumatici si scongiura il rischio più grande, quello di un potenziale nuovo disastro ambientale. L'impegno dell'amministrazione comunale rimarrà forte e costante per quanto riguarda Collalto, in concertazione con tutte le autorità e le istituzioni competenti, al fine di completare quanto prima la bonifica totale del sito. Oggi celebriamo il primo passo ma non dimenticheremo facilmente questa vicenda che deve essere monito e guida per evitare che simili episodi si possano nuovamente ripetere. A Rapolano come, del resto, ovunque.
Marilisa Romagno
autore