09/06/2015 - 12:30

Il Mugello diventa green: attivate 15 nuove isole ecologiche

L'Autodromo del Mugello, che pochi giorni fa ha ospitato il Gran Premio d'Italia di MotoGP, è ancora più sostenibile grazie al posizionamento di 15 nuove isole ecologiche nel paddock per la differenziazione dei rifiuti. Un'operazione resa possibile grazie all'impegno di Yamaha Motor Racing, scuderia molto sensibile alle tematiche ambientali, che ha provveduto all'acquisto dei contenitori da Airbank nell'ambito di un progetto per la riduzione dell'impatto ambientale delle manifestazioni sportive al Mugello.
L'Autodromo del Mugello è ancora più green. Dopo numerose azioni messe in atto negli ultimi anni per rendere il circuito amico dell'ambiente, il Mugello ha aggiunto un nuovo tassello nel suo percorso di sostenibilità. Ciò è stato possibile grazie alla collaborazione con Yamaha Motor Racing, da sempre attenta al rispetto dell'ambiente. Oltre a un progetto attivo da anni sulla riduzione dell'impatto ambientale degli eventi sportivi, YMR ha proceduto al posizionamento di 15 nuove isole ecologiche per la raccolta di plastica, carta, umido e rifiuti generici all'interno del paddock, per incentivare gli ospiti dell'area a differenziare correttamente i rifiuti prodotti. Yamaha Motor Racing ha effettuato l'acquisto del materiale da Airbank, azienda emiliana leader nel settore della sicurezza ambientale.

La scuderia di Valentino Rossi e Jorge Lorenzo è stata la prima ad aver intrapreso la strada della certificazione ambientale Iso 14001, ottenendola nel 2010 grazie alla consulenza di Airbank. Grazie alla certificazione del sistema di gestione ambientale, ogni processo di YMR, in azienda come nei box o nella propria area hospitality in giro per i circuiti del Motomondiale, è rigorosamente dettato dall'impegno verso la sicurezza delle persone e del rispetto per l'ambiente. "Come Official Partner di Yamaha Motor Racing siamo molto felici di poter offrire loro i nostri prodotti per ridurre l'impatto ambientale di un evento coinvolgente come un appuntamento del Motomondiale" ha dichiarato Gloria Mazzoni, General Manager di Airbank. "Il loro impegno nella difesa delle persone e dell'ambiente è molto siginficativo, soprattutto in relazione al loro ruolo nei confronti degli appassionati di questo sport".
Tommaso Tautonico
autore