01/10/2015 - 20:27

Il dossier di Legambiente su buone pratiche e pesticidi

Si è tenuto oggi a Expo 2015 il primo raduno degli ambasciatori del territorio. Un incontro dedicato alla nuova agricoltura italiana composta da piccoli e medi agricoltori e produttori locali che hanno adottato buone pratiche di coltivazione dando vita ad esperienze virtuose sul territorio, promuovendo i mercati locali, la diversificazione e i progetti innovativi di filiera, riconoscendo il valore del suolo e sostenendo lo sviluppo di economie solidali.
All'incontro hanno partecipato, tra gli altri, il Ministro dell'Agricoltura Maurizio Martina, Rossella Muroni, direttrice nazionale Legambiente, Lucio Cavazzoni, presidente Alce Nero, Daniela Sciarra, coordinatrice Agricoltura Legambiente, Franco Berrino, Istituto dei Tumori di Milano, Ulrich Veith, Sindaco di Malles, Diego Pagani, Presidente Conapi e Beppe Croce, responsabile Agricoltura Legambiente.
Durante l'incontro Legambiente ha presentato il nuovo rapporto sui residui chimici nei prodotti ortofrutticoli e derivati in commercio in Italia "Stop pesticidi". Solo lo 0,7% dei campioni di prodotti agricoli e derivati analizzati dal laboratori pubblici regionali risultano fuori legge per la presenza di determinate sostanze chimiche oltre il limite permesso o per tracce di sostanze vietate dalla normativa attuale. In Italia l'uso della chimica in agricoltura è sempre elevato (siamo i primi consumatori europei di fitofarmaci e molecole chimiche per l'agricoltura secondo l'ultimo rapporto Eurostat) ma va rilevato il costante aumento della superficie coltivata con metodo biologico (+23,1% dal 2010 al 2013) e la sempre maggiore diffusione di pratiche agricole alternative e sostenibili.

Nonostante ciò, il quadro che emerge dall'ultimo rapporto sul tema presentato oggi a Milano è tutt'altro che rassicurante: il 42% dei campioni analizzati (su un totale di 7132) risulta contaminato da uno o più sostanze chimiche. Il multiresiduo (presenza concomitante di più residui chimici in uno stesso campione alimentare), è salito di cinque punti percentuale dal 2012 al 2014, passando dal 17,1% al 22,4%, con campioni da record: cinque residui nelle mele, otto nelle fragole, quindici nell'uva da tavola, cioè in alimenti dalle ben note proprietà nutrizionali che però finiscono sulle nostre tavole carichi di pesticidi. "La normativa vigente - ha dichiarato la direttrice di Legambiente Rossella Muroni - ha portato nel tempo a controlli più stringenti sull'uso corretto dei pesticidi in agricoltura, tuttavia i piani di controllo dei residui di fitosanitari negli alimenti, predisposti a livello europeo e nazionale, non dedicano la giusta attenzione al fenomeno del multiresiduo e delle sue possibili ripercussioni sulla salute dei consumatori. La normativa infatti, continua a considerare sempre un solo principio attivo, fissandone i limiti come se fosse l'unico a contaminare un prodotto. Come abbiamo visto però, i residui possono essere anche più di dieci e dunque è fondamentale che l'Efsa si attivi per valutare e definire i rischi connessi ai potenziali effetti sinergici sulla salute dei consumatori e degli operatori e quelli sull'ambiente. Anche la legislazione europea (Regulation (EC) No. 396/2005) chiede che nella determinazione del LMR si tenga conto dei possibili effetti cumulativi, additivi e sinergici tra le sostanze, metodologia che oggi tarda ad essere applicata".

Gli studi scientifici hanno ampiamente dimostrato gli effetti che l'uso non sostenibile dei pesticidi produce anche in termini di perdita della biodiversità, riduzione della fertilità del terreno ed accelerazione del fenomeno di erosione dei suoli.  Ad esempio, l'uso spropositato di erbicidi a largo spettro per il controllo delle infestanti, quali il ben noto glifosato, lascia i suoli perennemente nudi ed esposti. Proprio sulla questione dell'utilizzo del glifosato si è attivato il Tavolo delle 17 associazioni ambientaliste e dell'agricoltura biologica, di cui Legambiente fa parte, richiedendo ai ministri della salute, dell'ambiente, delle politiche agricole di intervenire per impedirne definitivamente la produzione, la commercializzazione e l'uso, dopo che lo IARC, l'agenzia per la ricerca sul cancro dell'Oms, lo ha classificato come sicuro cancerogeno per gli animali e fortemente a rischio anche per l'uomo. Il tavolo delle associazioni ha quindi sollecitato il Governo e il Parlamento a intervenire urgentemente per l'applicazione del principio di precauzione e per chiedere alle Regioni di rimuovere il prodotto da tutti i disciplinari di produzione che lo contengono e di escludere da qualsiasi premio nei PSR le aziende che ne facciano uso. Fortemente minacciata è anche la salute delle acque, come l'ISPRA ha sottolineato nell'ultimo Rapporto sullo stato delle acque italiane (2013), che ha rilevato la presenza in acque superficiali e sotterranee di 175 diverse sostanze chimiche, erbicidi in primis, con il glifosato in testa, seguito da fungicidi e insetticidi. A fare le spese del largo ricorso alla chimica di sintesi per usi agricoli è anche la biodiversità. Si pensi alla moria di api senza precedenti, che negli anni scorsi ha portato a puntare l'indice contro i neonicotinoidi - thiamethoxam, clothianidin e imidacloprid - gli antiparassitari usati per la concia delle sementi di mais, di cui in Italia ad oggi è sospeso l'utilizzo.
Marilisa Romagno
autore