13/09/2021 - 17:19

I corpi glaciali nel Parco Nazionale del Gran Paradiso hanno perso il 65% della loro superficie

Nell’intero territorio del Parco Nazionale del Gran Paradiso ricadono una novantina di corpi glaciali la cui forma varia molto in base alla diversità geologica e morfologica dei versanti che li ospitano. Tutti però sono particolarmente sensibili al riscaldamento atmosferico: in meno di due secoli, dalla fine della Piccola Età Glaciale (1820-1850), hanno perso circa il 65% della loro superficie, passando da circa 88 km2 a meno di 30 km2 (info SMI - Università di Torino/DST - Fondazione Montagna Sicura).

ghiacciai Gran Paradiso

La Carovana dei Ghiacciai 2021 ha osservato il Ghiacciaio della Capra, nel versante piemontese, e i tre principali ghiacciai della Valnontey in Valle d’Aosta: Tribolazione, Grand Croux e Money. Il ghiacciaio della Capra ha registrato nel 2018 il collasso di una grotta glaciale che ha determinato un arretramento dello stesso di ben 110 metri. Sul versante Valdostano la fronte del Ghiacciaio della Tribolazione risulta essersi ritirata invece di 1830 metri ed innalzata di 870 metri di dislivello, quella del Ghiacciaio di Grand Croux si trova a 2 chilometri di distanza e 670 metri di quota più a monte, mentre, per quella Ghiacciaio di Money, gli stessi valori corrispondono rispettivamente a 1500 e 650 metri. È questo, in estrema sintesi, il risultato del monitoraggio effettuato nella quinta e ultima tappa della Carovana dei ghiacciai di Legambiente sui ghiacciai del Parco Nazionale del Gran Paradiso tra Piemonte e Valle d’Aosta. Una tappa particolarmente densa di eventi, in cui alle misurazione dei ghiacciai, si sono aggiunti riti di riconciliazione con la natura e l’inaugurazione del “Sentiero del Giardino dei Ghiacciai”, nuovo percorso culturale avente come tema i ghiacciai, realizzato grazie al sostegno di FRoSTA. Molte anche le attività esperienziali che hanno coinvolto persone provenienti da diverse regioni italiane e non solo: dai docenti universitari, ai ricercatori e studenti della RUS (Rete delle Università Sostenibili), ai manager d’azienda, agli artisti e esperti di settore fino ai semplici cittadini.

I risultati del monitoraggio sono stati presentati nel corso di una conferenza stampa presso il Forte di Bard (AO) alla quale hanno partecipato: Marco Giardino, segretario del Comitato Glaciologico Italiano, Ornella Badery, presidente Forte di Bard, e Vanda Bonardo, Responsabile Alpi Legambiente. Ha poi fatto seguito la visita da parte del team della Carovana dei Ghiacciai alla mostra “Il Cervino” illustrata da Michele Freppaz, responsabile scientifico della mostra e membro del Comitato Glaciologico Italiano. La Carovana dei ghiacciai è la nuova campagna di Legambiente, arrivata alla sua seconda edizione e realizzata con il supporto del Comitato Glaciologico Italiano (CGI) e con partner Sammontana e partner sostenitore FRoSTA, che dal 23 agosto al 13 settembre ha monitorato lo stato di salute di tredici ghiacciai alpini più il glacionevato del Calderone in Abruzzo, per sensibilizzare le persone sugli effetti che i cambiamenti climatici stanno avendo sull’ambiente glaciale alpino. Carovana dei ghiacciai è stata inserita nella piattaforma All4Climate – Italy che raccoglie tutti gli eventi dedicati alla lotta contro i cambiamenti climatici che si svolgeranno quest’anno in vista della COP26 di Glasgow.

“Quest’ultima tappa ha voluto condensare quella che è la vision della campagna: una lettura e un’interpretazione a tutto tondo del mondo dei ghiacciai, da tradurre in una molteplicità di messaggi per “colpire” e rendere più reattivo il nostro Paese. Stimoli che vorremmo utili a scuotere le coscienze per una maggior consapevolezza, ma soprattutto con l’obiettivo di indurre azioni concrete e repentine di contrasto ai cambiamenti climatici”, dichiara Vanda Bonardo, responsabile Alpi Legambiente. “Il suono commovente del corno alpino di Martin Mayes, immerso nella nebbia gelida vicino a quel che resta del ghiacciaio della Capra, si è intrecciato con la veglia funebre dei giovani di Legambiente Piemonte. A questi in Valnontey si sono aggiunti il rito propiziatorio di Ceromazia degli artisti Andrea Caretto e Raffaella Spagna e gli scacciapensieri di Alessandro Zolt. Attimi di grande emozione che si sono inframmezzati alle consuete misurazioni dei ghiacciai e alle relative riflessioni di carattere scientifico. A questi si sono connessi importanti momenti esperienziali come quelli vissuti nel “Giardino dei Ghiacciai” inaugurato per l’occasione in Valnontey grazie al contributo di FRoSTA. Tra i tanti scopi l’itinerario avrà anche quello di coinvolgere il pubblico in un’esperienza forte, ponendo al contempo delle domande di senso alle quali provare a rispondere così come hanno fatto docenti e studenti della Rete Università Sostenibili nella loro giornata di Climbing for climate”.

“La tappa del Gran Paradiso ha esaltato il ruolo del Comitato Glaciologico Italiano come partner scientifico della Carovana dei Ghiacciai” – ha dichiarato Marco Giardino, segretario del Comitato Glaciologico Italiano - .Le giornate a Ceresole e al Ghiacciaio della Capra, l’incontro con gli operatori glaciologici volontari, la verifica sul campo protocollo scientifico stabilito dal Comitato e la discussione dei dati con gli esperti durante la conferenza, ha reso evidente come il monitoraggio dello stato dei singoli ghiacciai permetta la quantificazione delle fluttuazioni delle fronti glaciali. Il lavoro svolto con assiduità, anno dopo anno, da operatori volontari e appassionati come il guardiaparco alpinista Valerio Bertoglio permette di arricchire il patrimonio di conoscenze indispensabili, per disegnare gli scenari futuri dell’ambiente d’alta quota nel nostro paese, di fronte al riscaldamento climatico in atto. Nelle giornate valdostane, la ricerca glaciologica è stata affiancata ad una caccia al tesoro e dalla valotrizzazione artistica delle testimonianze della storia ambientale e culturale in Valnontey, un territorio alpino simbolo dell’interazione fra dinamica glaciale e attività dell’uomo. I partecipanti sono stati guidati a riconoscere / documentare / interpretare: le forme del rilievo montuoso modellate dalle espansioni dei ghiacciai, gli effetti ambientali (diretti o indiretti) causati dalla contrazione delle masse glaciali; i segni dell’attività antropica che si adatta/modifica i processi naturali. Oltre alla scoperta del valore della memoria storica per l’interpretazione scientifica dei fenomeni di deglaciazione, nella giornata con la Rete delle Università Sostenibili si è fatto tesoro della condivisione delle conoscenze acquisite per comprendere le possibilità di adattamento all’attuale cambiamento climatico e ambientale. Una degna conclusione per la Carovana dei Ghiacciai 2021”.

“La seconda edizione di Carovana dei ghiacciai conclude il suo percorso in Valle D’Aosta, regione in cui aveva ricevuto il battesimo lo scorso anno - dichiara Giorgio Prino, Presidente di Legambiente Piemonte e Valle D’Aosta -. Conclude le sue tappe di sensibilizzazione e monitoraggio dopo aver osservato lo stato di salute dei ghiacciai del Gran Paradiso, sui versanti piemontese e valdostano. Ma continua il suo messaggio, assonante alle notizie di rifugi alpini che chiudono per assenza d’acqua, fiumi importanti come il Tanaro in secca e come il Po, ormai “senz’acqua”. Notizie e foto di ittiofauna in forte sofferenza e di un’agricoltura, sovente insostenibile, in lotta con il deflusso minimo vitale, nemico di una captazione di risorsa idrica non più possibile. I nostri splendidi ghiacciai, vittima e specchio dei cambiamenti climatici, sono una risorsa ecosistemica che dobbiamo conoscere, riconoscere e preservare, una risorsa di bellezza e soprattutto di vita, per le nostre montagne ma per il bacino padano tutto. Le scelte, sempre più forti ed urgenti che siamo chiamati a prendere con convinzione, sono ormai ineludibili”.

Ai quattro giorni di tappa ha partecipato anche il direttore generale di Legambiente Giorgio Zampetti. Alla giornata conclusiva ha presenziato Valter Maggi, vice-presidente del Comitato Glaciologico Italiano.

Tommaso Tautonico
autore
Articoli correlati
  • Leggi
    13/07/2015 - 13:00
    Carovana delle Alpi: nasce la rete delle Comunità di montagna green e smart

    Primo summit Bandiere Verdi di Legambiente a Mendatica (IM). Fondi strutturali e aree interne, modelli per le economie di montagna gli argomenti della giornata.

  • Leggi
    23/10/2012 - 20:30
    Ambiente
    Ambiente: a rischio i ghiacciai del Gran Paradiso!

    L'Ente Parco conduce periodicamente ricerche e monitoraggi sui ghiacciai presenti nel Parco Nazionale Gran Paradiso. I risultati dell'ultima campagna non sono purtroppo confortanti; complice l'estate appena passata, che si è rivelata tra le più calde degli ultimi due secoli, tutti i ghiacciai del...

  • Marmolada, clima
    Leggi
    11/12/2019 - 12:28
    Ambiente
    Clima: il ghiacciaio della Marmolada nei prossimi 30 scomparirà

    Il ghiacciaio della Marmolada, iconica montagna delle Dolomiti dal 2004 al 2015 ha subito una riduzione di volume del 30% e di area del 22%: nell’arco dei prossimi decenni potrebbe addirittura scomparire del tutto. A delineare questo scenario, attraverso due modelli 3D, ricercatori del Cnr-Ismar e...

  • Cambiamenti climatici
    Leggi
    26/10/2018 - 12:30
    Ambiente
    Cambiamenti climatici. Montagne senza ghiacciai: un futuro possibile?

    Domenica 4 novembre all'Auditorium dell'Acquario di Genova, il CAI organizza la conferenza "Montagne senza ghiacciai: un futuro possibile? per analizzare una possibile conseguenza dei cambiamenti climatici. L'appuntamento è collegato alla mostra "Sulle tracce dei ghiacciai", esposta a Palazzo...