07/05/2015 - 18:36

GP EcoRun: la marcia all'insegna della sostenibilità

Percorsi organizzati alla scoperta di sentieri verdi o nuove piste ciclabili, tranquilli (da 5 ai 15 km) e sereni. Ecco quello che le famiglie potreanno scegliere di fare il 31 maggio a Corbetta (MI) dove si terrà la GP EcoRun marcia non competitiva che fa della sostenibilità la propria linea guida.
La tappa è organizzata sul Let3 (i Landscape Expo Tour disegnati da Fondazione Cariplo, Aim e lo studio di architettura Land), all'insegna della natura, della cultura e dell'efficienza energetica. Lungo questo percorso infatti la società energetica E.ON, che già rifornisce la sede del Comune con energia verde prodotta da fonti rinnovabili, ha promosso un circuito di efficienza energetica realizzando due importanti progetti per la comunità locale: un sistema di illuminazione a LED nel parco comunale di Villa Pagani della Torre e una stazione di bike sharing per e-bike presso la centrale Piazza del Popolo.

Molti sono i palazzi, le ville, i giardini, le torri, le chiese che raccontano la storia di questo Comune alle porte di Milano che già nella seconda metà del Seicento, allora importante pieve da cui dipendeva anche Magenta, si arricchiva di eleganti dimore di villeggiatura di nobili e ricche famiglie milanesi, alcune con aziende agricole, beneficiando del vicino Naviglio Grande. Particolare è l'accoglienza che la GP Ecorun riserva alle famiglie (che sono invitate a partecipare anche con gli amici a 4 zampe) all'insegna delle buone pratiche con l'obiettivo di far partecipare attivamente i piccoli concorrenti. Ai quali verrà consegnato nel pacco gara anche l'Abbecedario della Sostenibilità un gioco utile e divertente ideato da Edizioni Green Planner, casa editrice specializzata nell'informazione Green.

Il costo dell'iscrizione è di 5 euro a partecipante (bambini sotto gli 8 anni gratuiti). Online tutte le modalità per iscriversi: www.gpecorun.it. Nel dettaglio la marcia non competitiva prevede:
• il bilanciamento della CO2 prodotta attraverso la consegna di semini di piante autoctone da far crescere volontariamente
• la segnalazione di buone pratiche di mobilità sostenibile per informare i concorrenti a utilizzare mezzi il più possibile carbon free
• l'uso allargato di prodotti certificati come sostenibili mezzi di comunicazione soprattutto online la stampa di locandine su carta certificata FSC
prodotti il più possibile a km zero (altrimenti anche questi saranno oggetto di calcolo della CO2 prodotta)
raccolta differenziata in loco
• informazioni dettagliate ai partecipanti per adottare pratiche a zero impatto ambientale

Il logo della GP EcoRun è garanzia di un'attività sportiva non competitiva che rispetta l'ambiente ed è patrocinata dal Ministero dell'Ambiente; Enea e Patto dei Sindaci.
Tommaso Tautonico
autore