11/03/2011 - 08:41

Giornata FAI di Primavera

Sabato 26 e domenica 27 marzo 2011 torna la Giornata di Primavera FAI, per riscoprire il nostro patrimonio storico-culturale. Festeggiate l'Unità d'Italia visitando i 150 luoghi simbolo del nostro Risorgimento eccezionalmente aperti per l'occasione.
 
La quindicesima edizione della Giornata di Primavera aprirà le porte di 660 luoghi tra cui moltissime "chicche", raramente aperte al pubblico.
Solo per citarne alcuni a Roma si potrà visitare il Palazzo del Quirinale mentre a Milano saranno aperti, tra gli altri, la Caserma Santa Barbara e la nuova sede del Complesso Frigoriferi Milanesi.
A Napoli sarà possibile accedere alle famose Catacombe di San Gennaro, interamente scavate nel tufo, mentre a Monza gli appartamenti reali appena restaurati di Villa Reale delizieranno i visitatori.
E ancora, a Venezia sarà la volta di Palazzo Pisani e a Genova delle splendide sale - mai aperte al pubblico - del Palazzo della Banca d'Italia.
 
Tra questi 150 sono i luoghi dedicati al Risorgimento italiano per far riscoprire agli italiani gli della nostra Patria. 
Solo per fare qualche esempio, sarà possibile scoprire a Reggio Emilia il luogo dove nacque la bandiera nazionale o visitare a Savona la Fortezza Priamar dove Giuseppe Mazzini, imprigionato, creò la Giovine Italia
L'evento si svolge sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica e gode del Patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, con la collaborazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Protezione Civile, con il concorso di numerose Regioni Italiane e in collaborazione con il Gruppo Editoriale L'Espresso.
La Giornata FAI di Primavera 2011 è inserita all'interno delle celebrazioni ufficiali della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia.
 
Lisa Zillio
autore