08/06/2015 - 20:00

G7: Accordo sul clima nell'anno più caldo di sempre

A spingere l'accordo è stata la consapevolezza dell'escalation in atto nel surriscaldamento del pianeta con il primo quadrimestre 2015 che è stato il più caldo di sempre a livello mondiale facendo registrare una temperatura media registrata sulla superficie della terra e degli oceani, addirittura superiore di 0,80 gradi celsius rispetto alla media del ventesimo secolo.
E' quanto emerge da una analisi della Coldiretti in riferimento all'accordo sul clima fra i sette leader del G7 di Elmau che prevede di mantenere l'aumento della temperatura globale entro il limite di 2 gradi rispetto ai livelli preindustriali. Il primo quadrimestre 2015 è stato il piu' bollente dal 1880 ma è solo l'ultimo della serie di record che conferma la tendenza al surriscaldamento del pianeta secondo l'analisi della Coldiretti su dati Noaa, il National Climatic Data Centre. Infatti tra i 10 anni più caldi, da quanto sono iniziate le rilevazioni nel 1880, ben nove - sottolinea la Coldiretti - sono successivi al 2000. Il 2014 è in testa alla classifica degli anni piu' bollenti davanti al 2010 che - continua la Coldiretti - è seguito dal 2005 e dal 1998 e poi a pari merito dal 2013 e dal 2003 e a seguire il 2002, il 2006 e il 2009.

La tendenza al cambiamento climatico è evidente anche in Italia dove il 2014 si è classificato come l'anno più caldo della storia, da quando esistono i rilevamenti climatici nel 1880, secondo le elaborazioni Coldiretti su dati Isac Cnr. L'anno scorso - sottolinea la Coldiretti - si è registrata una temperatura superiore di 1,45 gradi rispetto alla media ma che l'Italia abbia la febbre è confermato che anche nella Penisola ben nove dei dieci anni più caldi che sono successivi al 2000. Dopo il 2014 - precisa la Coldiretti - ci sono il 2003, 2007, 2012, 2001, poi il 1994, 2009, 2011, 2000, 2008. Bisogna affrontare - sostiene la Coldiretti - i drammatici effetti dei cambiamenti climatici che si manifestano anche con il moltiplicarsi di eventi estremi, sfasamenti stagionali e precipitazioni brevi ed anche l'aumento dell'incidenza di infezioni fungine e dello sviluppo di insetti che colpiscono l'agricoltura. Nel lungo periodo sono numerosi gli effetti dei cambiamenti climatici sull'agroalimentare nazionale.

Secondo una analisi della Coldiretti il vino italiano è aumentato di un grado negli ultimi 30 anni, ma si è verificato nel tempo - secondo la Coldiretti - anche un significativo spostamento della zona di coltivazione tradizionale di alcune colture come l'olivo che è arrivato quasi a ridosso delle Alpi. Nella Pianura Padana si coltiva oggi circa la metà della produzione nazionale di pomodoro destinato a conserva e di grano duro per la pasta, colture tipicamente mediterranee. Un effetto che si estende in realtà a tutti i prodotti tipici. Il riscaldamento provoca infatti anche - precisa la Coldiretti - il cambiamento delle condizioni ambientali tradizionali per la stagionatura dei salumi, per l'affinamento dei formaggi o l'invecchiamento dei vini. Una situazione che di fatto - conclude la Coldiretti - mette a rischio di estinzione il patrimonio di prodotti tipici Made in Italy che devono le proprie specifiche caratteristiche essenzialmente o esclusivamente all'ambiente geografico comprensivo dei fattori umani e proprio alla combinazione di fattori naturali e umani
 

LA TOP TEN DEGLI ANNI PIU' CALDI DEL PIANETA DAL 1880
- ANOMALIA RISPETTO ALLA MEDIA IN GRADI CELSIUS -
1. 2014    +0,69
2. 2010    +0,66
3. 2005    +0,65
4. 1998    +0,63
5. 2013    +0,62
6. 2003    +0,62
7. 2002    +0,61
8. 2006    +0,60
9. 2009    +0,59
10. 2007 +0,59
Fonte: Elaborazioni Coldiretti su dati Noaas
 
Marilisa Romagno
autore