14/10/2010 - 17:23

Festa della cicerchia

Nel cuore della terra del Verdicchio,dal 26 al 28 novembre si terrà la quattordicesima edizione della "Festa della Cicerchia". La manifestazione, si svolgerà come di consueto l'ultimo fine settimana di novembre a Serra de' Conti, e si propone come occasione di riscoperta dei sapori della memoria, legati a tradizioni ed usanze delle terre marchigiane, raccogliendo ogni anno più di ventimila visitatori.

La protagonista della festa è la cicerchia, un legume povero che per secoli ha fatto parte della nostra cultura alimentare e patrimonio collettivo da salvare dall'estinzione.

Coltivata con tecniche a basso impatto ambientale, la cicerchia è oggi nuovamente posta all'attenzione dei gastronomi, ristoratori ed amici della buona tavola, desiderosi di riscoprirne il semplice ma ricco sapore che ben si presta ad innumerevoli ricette.

La festa si svolge nel Centro Storico di Serra de' Conti, all'interno delle mura medievali, e si snoda lungo tutte le vie, i vicoli e le piazze del paese, illuminate per l'occasione da ceri e foconi.

Su queste vie aprono le porte ben venti cantine dove è possibile gustare la cicerchia in varie ricette, per poi proseguire con gustose zuppe e passati.

Accanto alla "regina" cicerchia, troviamo altri prelibati piatti come i maltagliati, il guanciale di maiale,la polenta e vari dolci preparati con farina di cicerchia, il tutto accompagnato dall'ottimo Verdicchio delle generose colline marchigiane.

La cura e l'attenzione che contraddistinguono da sempre la scelta dei piatti e delle ricette proposte rendono la Festa della Cicerchia una manifestazione imperdibile per gli amanti della buona tavola.

Tutte e tre le serate saranno allietate dalla presenza di cantastorie, artisti di strada, sbandieratori e gruppi folkloristici che sfileranno in costume e si produrranno nell'esecuzione di canti e balli tipici.

Per avere maggiori informazioni sulla manifestazione è possibile visitare il sito www.cicerchiadiserradeconti.it.

Annalisa Battisodo
autore