12/03/2013 - 11:04

Eros Ramazzotti con Enel, tour mondiale a misura d'ambiente!

È cominciato con due sold out il tour mondiale di Eros Ramazzotti che sabato 9 marzo ha preso il via dal Pala Olimpico di Torino. E dopo le due serate sotto la Mole toccherà a Milano, Caserta, Firenze, Roma e tante altre città lungo la Penisola per una serie di date che poterà il NOI World Tour 2013 ad attraversare non solo tutta l'Italia, ma anche l'intera Europa e poi sbarcare Oltre Oceano.
Intervistato da La Stampa subito dopo la prova generale del PalaMantova il 5 marzo, data zero che ha preceduto la partenza ufficiale della tournèe da Torino, il campione delle ballads all'italiana ha definito il NOI World Tour 2013 "il quarto inizio della mia carriera" aggiungendo: "Ho più cose da dire, ora, e penso anche di dirle meglio. L'intenzione è di far arrivare ai miei concerti gente che non ti aspetteresti". Il giro del mondo di Ramazzotti, sulle note delle nuove canzoni e dei successi di sempre, è infatti un mix di tante novità tra le quali spicca la collaborazione con Enel che accompagnerà per tutto il tour il ragazzo "nato ai bordi di periferia" giunto ora alla piena maturità artistica alla soglia dei 50 anni. Enel affianca la tournèe mondiale di Eros Ramazzotti con un importante progetto di sostenibilità ambientale e sociale. NOI World Tour 2013 sarà infatti CO2 neutral grazie a Enel che compenserà 1.500 tonnellate di CO2 associate ai concerti attraverso un articolato progetto di sostenibilità ambientale in Perù.

Si tratta del progetto di Carhuaquero, realizzato con la partecipazione attiva del Gruppo Enel, finalizzato alla riduzione delle emissioni di gas serra grazie alla produzione di energia a zero emissioni nella provincia di Chota - attraverso una piccola centrale idroelettrica ad acqua fluente (10MW) - e allo sviluppo di attività economico-sociale per la popolazione di La Ramada Alta quali:
- riforestazione della zona circostante la centrale idroelettrica con 10.000 specie native di alberi da frutta per evitare l'erosione del terreno;
- miglioramento del sistema di smaltimento rifiuti;
- miglioramento del sistema idrico per portare alla popolazione di La Ramada alta acqua potabile (600 litri/minuto);
- miglioramento della infrastruttura scolastica della scuola di La Ramada che prevede la costruzione di nuove aule, acquisto mobilio e donazione libri;
- organizzazione di laboratori didattici per le scuole e la popolazione locale per aumentare la consapevolezza sul cambiamento climatico.

Il progetto di Carhuaquero ha ottenuto due certificazioni: secondo lo standard CDM, patrocinato dalle Nazioni Unite, che garantisce la misurabilità della riduzione delle emissioni di gas serra, e secondo lo standard VER+ (patrocinato dall'ente indipendente TUV SUD) che attesta la presenza di benefici sociali tangibili. Le quantità di emissioni sono state stimate attraverso un'analisi dei dati relativi ai consumi energetici, alla stampa del materiale pubblicitario, ai rifiuti prodotti durante i concerti, agli spostamenti di staff e spettatori.
fonte: enelsharing.enel.com
Tommaso Tautonico
autore