08/02/2016 - 13:30

Emissioni auto: da Bruxelles arriva il si al raddoppio

Legambiente: "Scelta assurda e insensata che va contro la salute dei cittadini e l'ambiente". In piena emergenza smog e con i livelli di inquinamento alle stelle, il Parlamento europeo dà il via libera al raddoppio dei limiti delle emissioni per i veicoli, proposto dalla Commissione europea.
"Quello che è avvenuto a Bruxelles - dichiara Stefano Ciafani, direttore generale di Legambiente - è veramente assurdo e grave, è una scelta che va deliberatamente contro l'ambiente e la salute dei cittadini ed è solo a favore delle lobby automobilistiche. Mentre gli Stati Uniti diffidano e comminano multe alle case automobilistiche che non rispettano le regole, l'Europa invece dimostra di non aver imparato nulla dalle lezione Dieselgate-Volkswagen e di non vedere l'emergenza smog che attanaglia tante città europee, autorizzando il raddoppio dei limiti delle emissioni dei veicoli".

"È evidente che si ragiona in termini di condoni: come i condoni edilizi premiano i furbi che si costruiscono le case senza autorizzazione, così prevedere un raddoppio dei limiti delle emissioni per gli ossidi di azoto (NOx) dei veicoli a diesel, che ora passeranno da 80 mg/Km ad oltre 160 mg/Km fino al 2021, significa premiare i furbi a discapito dell'innovazione e della qualità sulle quali le case automobilistiche dovrebbero puntare. Per contrastare l'inquinamento atmosferico - conclude Ciafani - servono anche limiti delle emissioni più stringenti, controlli pubblici più efficaci per evitare che i furbi la facciano franca, e una corretta e completa informazione su inquinamento e consumi".
Tommaso Tautonico
autore