14/10/2015 - 13:18

Educazione ambientale: grandissimo successo di Green Game in Sicilia!

"Stimolare lo studio e sensibilizzare gli studenti su tematiche fondamentali come il rispetto per l'ambiente e i benefici di una corretta raccolta differenziata" sono gli obiettivi di Green Game.
Il Progetto itinerante sta coinvolgendo gli studenti della Regione Sicilia sul tema della raccolta differenziata e del riciclo dei rifiuti. Iniziativa dei Consorzi Nazionali per la Raccolta, il Recupero ed il Riciclo degli imballaggi in: Alluminio (Consorzio Cial), Carta (Consorzio Comieco), Plastica (Consorzio Corepla), Vetro (Consorzio Coreve), Acciaio (Consorzio Ricrea) e Legno (Consorzio Rilegno).
Attraverso il format Green Game, gli studenti dopo aver acquisito le nozioni principali sul corretto riciclo dei rifiuti, vengono sottoposti a verifica immediata attraverso un coinvolgente metodo del quiz multi-risposta. Ogni classe diventa una squadra ed ogni squadra ha il suo "rappresentante", colui che ha in mano le redini del gioco attraverso la pulsantiera wireless. Lavoro in team, velocità e l'attenzione prestata alla spiegazione iniziale, sono i fattori che decretano la classe vincente che si qualifica per la Finale Regionale di metà dicembre. Il Corpo Docente e i Dirigenti Scolastici hanno più volte manifestato orgoglio e felicità nel constatare come i propri studenti apprendano velocemente e con entusiasmo nuove informazioni rimanendo concentrati e reattivi, sviluppando importanti valori come il lavoro di gruppo e approfondendo conoscenze. Sono proprio gli insegnanti i principali sostenitori di Green Game.

Non a caso il metodo utilizzato è stato riconosciuto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri quale format innovativo con valenza didattica, vincendo il Primo Premio Nazionale come miglior Progetto nelle iniziative a sostegno dell'Educazione, dell'Istruzione e della Formazione. Green Game è un progetto Patrocinato dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, dalle Province Regionali di Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Ragusa, Siracusa e dalla Città Metropolitana di Palermo, nonché dai Comuni di Agrigento, Enna, Palermo, Ragusa, Siracusa, Trapani e Messina - Assessorato ai Rifiuti all'Ambiente e ai Nuovi Stili di Vita. "E' un'iniziativa incredibilmente entusiasmante, un'ulteriore dimostrazione che insegnando attraverso la "sana" competizione si aumenta la performance didattica. Finalmente abbiamo assistito ad una formula d'insegnamento innovativa e molto efficace su argomenti fondamentali come il rispetto per l'ambiente. Complimenti al presentatore Alvin Crescini per l'empatia che riesce a costruire con i ragazzi" ha sostenuto il Prof. Muglia delll'ITC Foderà di Agrigento, che nella giornata di giovedì, insieme al Liceo Scientifico "Leonardo" sono stati protagonisti del format.

Il viaggio di Green Game riprenderà da Palermo il 19 ottobre, per poi proseguire a Caltanissetta, Enna, e Catania, Messina, Siracusa e concludere a dicembre a Ragusa. Partner tecnico di Green Game è Pietro Vittorietti di Palermo, azienda leader nel settore della propaganda e distribuzione di libri di testo per le scuole elementari, medie di primo e secondo grado e dell'editoria.
Tutte le informazioni sul sito www.greengame.it e sul profilo Facebook "Greengameitalia".
Le Scuole interessate ad aderire al Progetto http://www.greengame.it/iscrizione.html

Marilisa Romagno
autore