27/01/2016 - 18:30

Da Pitti 2016, produttori di filati a marchio 4sustainability

Quello verso la sostenibilità è un percorso complesso, che richiede da parte delle imprese impegno e determinazione; un percorso che si compie meglio in squadra, condividendo esperienze e risorse.
E' quanto stanno già facendo 5 imprese pratesi produttrici di filati, fra le più importanti ed innovative del distretto: Filpucci, Industria Italiana Filati (anche con il marchio Accademia),Lanificio Dell'Olivo, Pecci Filati ePinori Filati. Aderendo con atto volontario a un'iniziativa promossa da CPF-Consorzio Promozione Filati, le 5 aziende hanno adottato un protocollo e una carta dei valori che rappresentano una forte assunzione di responsabilità nei confronti di consumatori, clienti, lavoratori e in generale della collettività.

Un'attenzione particolare è rivolta alla filiera produttiva e al requisito di tracciabilità. Seguendo le indicazioni del protocollo, le imprese hanno già effettuato una mappatura della loro catena di fornitura, così da avere chiare sia le conformità che gli eventuali aspetti da migliorare. L'acquisizione e la gestione dei dati relativi a ciascuna delle fasi di lavorazione, interne o esterne all'azienda, sono indispensabili: un processo produttivo sostenibile, infatti, è riconoscibile come tale solo partendo dall'origine delle materie prime fino all'esecuzione delle lavorazioni conclusive, comprese tutte le numerose e complesse fasi del ciclo tessile. Nel caso delle materie prime e dei prodotti chimici, ad esempio, la Carta dei valori adottata dalle aziende prevede che i fornitori operino secondo criteri di salvaguardia dell'ambiente e della biodiversità e, nel caso di materie prime di origine animale, che queste siano ottenute nel rispetto della dignità di ciascun essere vivente. Un piano dei controlli su fornitori e forniture è già stato integrato nella gestione aziendale delle 5 aziende.

Altrettanto cruciale anche la performance sociale, con l'obiettivo del rispetto delle norme e delle convenzioni internazionali sui diritti umani. Il nostro impegno per la sostenibilità, dichiarano le 5 imprese, è un dato per noi acquisito e integrato nella gestione aziendale, una decisione da cui non torneremo indietro; è un'occasione di crescita, un investimento nella qualità di medio e lungo periodo con l'obiettivo anche di potenziare la performance economica; un processo dinamico che continuerà attraverso azioni di miglioramento continuo. 4Sustainability è il marchio che hanno scelto di utilizzare per identificare questo percorso di reale implementazione. "Good ethics, good business" sintetizza l'orientamento alla sostenibilità che da adesso in poi caratterizzerà il modo di fare business. La prossima edizione di Pitti Filati sarà per le 5 imprese un'occasione per cominciare a valorizzare il loro impegno nei confronti della clientela già in essere e di quella potenziale, evidenziando la specifica declinazione che ciascuna di esse ha conferito al proprio lavoro in questo ambito.
Marilisa Romagno
autore