08/07/2015 - 14:30

Comuni ricicloni 2015: CAMCOM e Confesercenti Milano vincono il premio Assobioplastiche

Con la campagna "Sacchetti in regola" e con l'ordinanza sulle ecofeste, Camera di Commercio di Milano con Confcommercio Milano e il Comune di Oriolo Romano (VT) si sono aggiudicati il premio Assobioplastiche della ventiduesima edizione di "Comuni Ricicloni", il concorso di Legambiente patrocinato dal Ministero per l'Ambiente che premia le comunità locali, gli amministratori e i cittadini che hanno ottenuto i migliori risultati nella raccolta e nella gestione dei rifiuti.
"Il premio a Camera di Commercio Milano e Confcommercio Milano è un riconoscimento al grande lavoro svolto per informare e sensibilizzare i 31 mila negozianti e ambulanti di Milano e provincia sulla legge 22/2014 che regola la distribuzione e la commercializzazione dei sacchetti monouso per asporto merci. Grazie alla capillarità e alla multicanalità di una campagna di comunicazione estremamente efficace, le imprese commerciali della città e della provincia di Milano sono state messe in condizione di distinguere i sacchetti a norma di legge da quelli illegali, evitando così di incorrere nelle sanzioni entrate in vigore dall'agosto 2014", ha dichiarato Marco Versari, Presidente di Assobioplastiche.

Con la campagna "Sacchetti in regola" è stata avviata anche una collaborazione con UnionCamere che ha condotto alla realizzazione di una conferenza in webstreaming alla presenza di tutte le sedi territoriali delle Camere di Commercio. A livello locale, l'attività di sensibilizzazione ha dato lo spunto per l'azione condotta a marzo del 2015 dalla Polizia Locale di Milano che ha proceduto al sequestro di oltre 100 milioni di sacchetti in plastica non a norma, rivelando quanto sia forte e articolato il fenomeno dell'illegalità nel settore della produzione e della commercializzazione degli shopper per asporto merci.

"Con l'ordinanza che ha introdotto l'obbligo per tutti le associazioni organizzatrici di feste pubbliche e sagre di impiego di stoviglie compostabili, riciclabili con la raccolta differenziata del rifiuto umido, il Comune di Oriolo Romano ha messo a segno un risultato importante in direzione di uno stile di vita ecosostenibile che non è solo impegno di civiltà ma anche favoloso attivatore di nuove iniziative economiche, esattamente come l'industria delle bioplastiche, in grado di creare crescita occupazionale e innovazione per l'intero sistema Paese", ha concluso Versari.
Tommaso Tautonico
autore