11/12/2015 - 19:00

Clima: a Roma una mostra sul post COP21 con studenti e ricercatori

Da oggi al 20 dicembre la piazza del Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo ospiterà la mostra-appello #WeAreTheClimateGeneration, che abbina divulgazione scientifica e immagini fotografiche per sensibilizzare sul tema del cambiamento climatico. Si tratta di un ideale passaggio di testimone tra Roma e Parigi, dove sta per concludersi la COP21.
Si apre oggi nella piazza del Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo (MAXXI) di Roma la mostra-appello #WeAreTheClimateGeneration che abbina divulgazione scientifica e fotografie per sensibilizzare sul tema del cambiamento climatico. Nei giorni in cui si avvia a conclusione la COP21, si tratta di una sorta di passaggio di testimone ideale tra Parigi e Roma per sensibilizzare e informare il grande pubblico sull'importanza di un accordo globale vincolante sul clima. La mostra abbina una galleria di ritratti fotografici a pannelli con spiegazioni scientifiche sulle cause dell'aumento della temperatura globale e sulle possibili strategie per ridurre le emissioni e promuovere l'efficienza, le rinnovabili, il trasferimento tecnologico ai Paesi più poveri e vulnerabili. L'esposizione, cheresterà nella piazza del MAXXI fino a domenica 20 dicembre, comprende un percorso fotografico di 12 scatti d'autore che riuniscono tre generazioni di una stessa famiglia, realizzati in Italia, Germania, Francia, Gran Bretagna, Belgio, Danimarca e Turchia nell'ambito della campagna internazionale di DNS (Do Not Smile), la rete di agenzie di comunicazione ambientale attive in sette Paesi, che in Italia fa capo a Silverback- Greening the Communication.

ENEA ha curato la parte scientifica, nel suo ruolo di centro di ricerca impegnato anche nella definizione di strategie di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici e come focalpoint per l'Italia per il trasferimento tecnologico verso i Paesi in Via di Sviluppo della Convenzione sui Cambiamenti Climatici. Si tratta di sei pannelli che spiegano le cause e i rischi del cambiamento climatico, la storia dei negoziati e della Conferenza delle Parti (COP) sul clima, gli strumenti per contrastare il riscaldamento globale e il contributo fondamentale della ricerca scientifica: modellistica climatica, innovazione tecnologica, efficienza energetica e tecnologie green. La mostra sarà anche un'occasione per gli studenti di approfondire la questione del cambiamento climatico direttamente con gli esperti ENEA che hanno partecipato alla COP21 a Parigi: un primo incontro, aperto a scuole superiori e universitari, è previsto per venerdì 18 dicembre alle ore 15 nella piazza del MAXXI.

In Italia, la mostra di #WeAreTheClimateGeneration con le foto di Andrea Sabatello è stata inaugurata alla Camera dei Deputati ed è stata esposta il 27 novembre alla Stazione Centrale di Milano, con il supporto di Ferrovie dello Stato Italiane, e il 29 novembre ai Fori Imperiali a Roma durante la marcia della Coalizione Italiana per il Clima. All'estero, la mostra è stata esposta per i 14 giorni della COP21 al Grand Palais a Parigi; in Inghilterra al Manchester Museum e all'Università di Manchester; in Germania all'Art Museum di Bonn; in Belgio nell'area della sede della Commissione europea. L'iniziativa è patrocinata da Globe Italia, con la collaborazione della Coalizione per il Clima e delle Ferrovie dello Stato Italiane. Partner scientifico ENEA - Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile. Hanno contribuito alla realizzazione della campagna le aziende RenWorld e IkHemp. Si ringrazia la Fondazione MAXXI per l'ospitalità.
Marilisa Romagno
autore