07/07/2015 - 12:30

Bioenergia: quali prospettive per l'agricoltura e l'impresa italiana

Si è tenuto oggi a Milano il convegno "Bioenergia: quali prospettive per l'agricoltura e l'impresa italiana" organizzato dalla Fondazione Europa e Civiltà dove hanno preso parte tra i relatori il Ministro Martina, il presidente della IX Commissione al Senato, on. Formigoni, il sottosegretario Castiglione, i capo della segreteria tecnica Arcuri.
Forte sinergia tra il Ministro e il presidente della Commissione Agricoltura al Senato riguardo la necessità di promuovere la multifunzionalità dell'azienda agricola e il ruolo di primo piano che questa ricopre anche nei cambiamenti climatici. Il presidente Walter Righini ha invitato il mondo politico presente in sala a pianificare una strategia specifica per lo sviluppo delle aree montane basata sulla gestione attiva del bosco. Impegno da parte dei presenti, in primis di Formigoni, affinché il Ministero delle Politiche Agricole si adoperi per la riforma forestale e favorisca l'imprenditoria nella filiera a monte. Ciò significa investire in infrastrutture per l'accesso ai boschi, valorizzare i boschi abbandonati, promuovere nel nuovo Piano di Sviluppo Rurale misure specifiche per gli interventi in ambito forestale. Il Ministro Martino ha affermato che sono stati allocati 1,8 miliardi per le attività boschive, di cui al momento le Regioni non sono state ancora informate!
Tommaso Tautonico
autore