24/06/2015 - 19:30

Assieme a Serge Latouche e Silvano Agosti, anche Alessandro Bergonzoni a Borgofuturo

Anche Alessandro Bergonzoni conferma la sua presenza a Borgofuturo, il festival sulla sostenibilità a misura di borgo, che si svolgerà il 4 e 5 luglio a Ripe San Ginesio (MC). Il poliedrico artista bolognese si esibirà domenica 5 luglio in uno dei paesi più sostenibili e innovativi d'Italia, durante l'evento che immaginerà una prospettiva per i piccoli borghi attraverso le esperienze di importanti personaggi come Serge Latouche e Silvano Agosti, a fianco a piccole e grandi testimonianze per un futuro possibile.
A fianco di Serge Latouche e Silvano Agosti, anche Alessandro Bergonzoni è ufficialmente nel cartellone di Borgofuturo, il festival della sostenibilità a misura di borgo che si svolgerà il 4 e il 5 Luglio a Ripe San Ginesio, piccolo comune di soli 800 abitanti in provincia di Macerata considerato tra i più green d'Italia. Il geniale artista bolognese, autore di numerosi libri e spettacoli teatrali che hanno nella reinterpretazione delle parole la loro forza, si esibirà domenica 5 luglio alle 21 sul palco del suggestivo Anfiteatro La Cava, una ex cava trasformata in teatro all'aperto dopo la sua riqualificazione sostenibile. La presenza di Bergonzoni si innesta perfettamente nel cartellone di Borgofuturo, con il compito di aprire nuovi territori d'immaginario, badando tanto alla sostanza quanto al linguaggio con cui la si esprime.

Come il festival, nato nel 2010 con l'intento di superare le antitesi comandate tradizione-innovazione, locale-globale e connessione-protezione, anche Alessandro Bergonzoni ha sempre fondato la sua poetica su punti di vista inconsueti e imprevedibili. Bergonzoni completa così il cartellone di Borgofuturo 2015, che quest'anno vedrà la partecipazione di importanti personaggi nazionali e internazionali come il regista, autore e sceneggiatore Silvano Agosti (domenica 5 luglio, seminario dalle ore 10 e incontro alle ore 17) e il filosofo ed economista francese, padre della decrescita, Serge Latouche (domenica 5 luglio, ore 18).

Accanto a questi grandi nomi, durante la due giorni si affiancheranno piccole e grandi testimonianze di un futuro possibile: dalla presentazione del progetto Terra Madre Giovani di Slow Food all'incontro con il paesologo Franco Arminio, dal forum sull'innovazione nell'editoria Librofuturo agli incontri con autori come il giornalista Andrea Bertaglio.
Tommaso Tautonico
autore