14/09/2015 - 15:00

Anche "I Provenzali" contro la lotta allo spreco

Un obiettivo importante per tutti. Saponificio Gianasso, storica azienda ligure, con il suo brand I Provenzali lo fa recuperando eccedenze per creare prodotti sostenibili: realizzare cosmetici 100% naturali senza intaccare preziose risorse alimentari è la sfida che sarà lanciata il 16 settembre in EXPO, Cascina Triulza, durante l'evento "Da rifiuto a risorsa" organizzato per i 50 anni dell'azienda.
Oggi un terzo delle risorse impiegabili in alimentazione è utilizzato per altri scopi (biocarburanti, bioplastiche...) e 1,3 miliardi di tonnellate di cibo vengono sprecate ogni anno. Per ridurre gli sprechi l'azienda sta studiando nuovi prodotti, come per esempio le saponette ottenute dal pastazzo: grazie alla collaborazione con il Distretto Agrumi di Sicilia, polpe, semi e bucce di agrumi diventeranno saponi e cosmetici realizzati con metodologie artigianali che avranno le stesse caratteristiche organolettiche di quelli ottenuti utilizzando il frutto intero. O ancora i primi sali da bagno 100% Made in Italy, che saranno realizzati utilizzando le eccedenze delle storiche saline sarde, inserite in un'oasi naturalistica dove nidifica il fenicottero rosa.

L'incontro a Cascina Triulza vedrà la partecipazione di Luca Barbato e Paolo Bassetti, titolari dell'azienda, Mario Tozzi, divulgatore scientifico e conduttore televisivo; Giuseppe Leu, responsabile tecnico Ing. Luigi Conti Vecchi; Salvatore Imbesi, consigliere del Distretto Agrumi di Sicilia; Marilù Monte, agronoma. L'evento sarà coordinato da Rossella Sobrero, consigliere della Fondazione Pubblicità Progresso. Il Mosaico della sostenibilità concluderà l'incontro. A Cascina Triulza grazie alla collaborazione dei volontari di Emergency, verrà creata un'installazione a terra con 21.800 saponette per entrare nel Guinness dei primati. Le saponette utilizzate per il mosaico saranno donate a Emergency. Un esempio di come anche le imprese, quando responsabili, possono contribuire a diffondere messaggi positivi.
Tommaso Tautonico
autore